È la ristampa della seconda edizione del 1924 della celeberrima monografia di Giovanni Giannini dedicata agli scioglilingua, indovinelli, filastrocche più famosi della tradizione toscana, raccolti dall’autore sia attraverso ricerche dirette, sia attraverso la consultazione di fonti bibliografiche scrupolosamente citate.
La presente pubblicazione è arricchita dalle trascrizioni musicali relative ai brani da cantare, raccolti a partire dal 1977 dalla curatrice Ester Seritti, effettuando ricerche su tutto il territorio toscano con l’ausilio del registratore. Mentre infatti Giannini nella sua raccolta dava importanza soprattutto alla funzione educativa dell’opera, in questa nuova versione si presta molta attenzione anche al rigore degli studi etnografici.
Il CD allegato, realizzato da Daniele Poli insieme al gruppo Tuscae Gentes, propone le interpretazioni vocali e strumentali in chiave revival di vari brani del testo.
Oltre al grande valore come testimonianza della cultura orale toscana, la raccolta offre inoltre un contributo particolare alla formazione logico-mnemonica grazie ad una sezione dedicata agli esercizi di memoria, così come importante risulta la funzione didattica con canzonette, filastrocche, storielle che saranno utili alle mamme per ‘trastullare’ i bambini e apprezzate da quanti desiderano che questo patrimonio non vada perduto.
I ristampa: ottobre 2006
II ristampa: febbraio 2007
È la ristampa della seconda edizione del 1924 della celeberrima monografia di Giovanni Giannini dedicata agli scioglilingua, indovinelli, filastrocche più famosi della tradizione toscana, raccolti dall’autore sia attraverso ricerche dirette, sia attraverso la consultazione di fonti bibliografiche scrupolosamente citate.
La presente pubblicazione è arricchita dalle trascrizioni musicali relative ai brani da cantare, raccolti a partire dal 1977 dalla curatrice Ester Seritti, effettuando ricerche su tutto il territorio toscano con l’ausilio del registratore. Mentre infatti Giannini nella sua raccolta dava importanza soprattutto alla funzione educativa dell’opera, in questa nuova versione si presta molta attenzione anche al rigore degli studi etnografici.
Il CD allegato, realizzato da Daniele Poli insieme al gruppo Tuscae Gentes, propone le interpretazioni vocali e strumentali in chiave revival di vari brani del testo.
Oltre al grande valore come testimonianza della cultura orale toscana, la raccolta offre inoltre un contributo particolare alla formazione logico-mnemonica grazie ad una sezione dedicata agli esercizi di memoria, così come importante risulta la funzione didattica con canzonette, filastrocche, storielle che saranno utili alle mamme per ‘trastullare’ i bambini e apprezzate da quanti desiderano che questo patrimonio non vada perduto.
I ristampa: ottobre 2006
II ristampa: febbraio 2007
Polistampa, 2006
A cura di:
Pagine: 128
Caratteristiche: ill. b/n, br., libro + CD contenente 15 brani
Formato: 14,5x21
ISBN: 978-88-596-0121-0
Settori:
- SS7 / Cultura popolare
- DSU7 / Anastatiche
- TL4 / Spettacolo
- SS4 / Psicologia, pedagogia
- TL3 / Bambini, ragazzi
Vedi: