Chi ama profondamente viaggiare, scoprire, conoscere la vera anima di una città, saprà che non esiste niente di meglio che andare in cerca delle storie inconsuete che la riguardano, delle leggende e dei racconti, magari narrati da chi ci vive da sempre. Questo è l’intento del libro di Franco Ciarleglio, raccogliendo ben 56 storie sulla Firenze medievale e rinascimentale, frutto dall’analisi di antichi testi presenti negli archivi storici della città.
La sua praticità lo rende facile da leggere ma soprattutto da utilizzare proprio come una guida turistica. Da notare la piantina del centro di Firenze che illustra tutto l’itinerario dello “struscio”, insieme a quella delle mura della città, dall’epoca romana a oggi. Insomma, una guida non scontata per immergersi nella storia popolare di Firenze.
Chi ama profondamente viaggiare, scoprire, conoscere la vera anima di una città, saprà che non esiste niente di meglio che andare in cerca delle storie inconsuete che la riguardano, delle leggende e dei racconti, magari narrati da chi ci vive da sempre. Questo è l’intento del libro di Franco Ciarleglio, raccogliendo ben 56 storie sulla Firenze medievale e rinascimentale, frutto dall’analisi di antichi testi presenti negli archivi storici della città.
La sua praticità lo rende facile da leggere ma soprattutto da utilizzare proprio come una guida turistica. Da notare la piantina del centro di Firenze che illustra tutto l’itinerario dello “struscio”, insieme a quella delle mura della città, dall’epoca romana a oggi. Insomma, una guida non scontata per immergersi nella storia popolare di Firenze.
Tipografia Bertelli, 2003
Pagine: 160
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-901092-0-1
Settori: