
“Fare la storia di una famiglia è sempre impresa ardua, ma farla di una famiglia come quella dei Capponi lo è ancora di più. Si tratta di un’impresa temeraria, non solo perché i Capponi hanno avuto una storia plurisecolare, ma anche perché si tratta di una famiglia della nobiltà fiorentina straordinariamente prolifica e ramificata.
Persino per una narratrice come Anna Maria Zandri, che non è una storica di professione, si è trattato di un lavoro niente affatto semplice, come si potrebbe pensare, leggendo il suo bel libro.
Un libro che riguarda una delle più prestigiose famiglie della nobiltà fiorentina, che negli ultimi anni, è stata oggetto di grande attenzione degli storici” (dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti).
“Fare la storia di una famiglia è sempre impresa ardua, ma farla di una famiglia come quella dei Capponi lo è ancora di più. Si tratta di un’impresa temeraria, non solo perché i Capponi hanno avuto una storia plurisecolare, ma anche perché si tratta di una famiglia della nobiltà fiorentina straordinariamente prolifica e ramificata.
Persino per una narratrice come Anna Maria Zandri, che non è una storica di professione, si è trattato di un lavoro niente affatto semplice, come si potrebbe pensare, leggendo il suo bel libro.
Un libro che riguarda una delle più prestigiose famiglie della nobiltà fiorentina, che negli ultimi anni, è stata oggetto di grande attenzione degli storici” (dall’Introduzione di Zeffiro Ciuffoletti).
Polistampa, 2004
Pagine: 120
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 88-8304-691-9
Collana:
Famiglie storiche toscane, 2
Settore: