
In questo numero:
Premessa di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi
TEMA 1. La tradizione dei poeti contemporanei
Mario Luzi, Elezione di maestri
Alessandro Parronchi, La parola che dà certezza
Edoardo Sanguineti, I libri che ho letto
TEMA 2. Leon Battista Alberti
Roberto Cardini, Alberti oggi
Roberto Cardini, Paralipomeni all’Alberti unorista
Mariangela Regoliosi, Per l’edizione di tutte le opere di Leon Battista Alberti: index verborum, bibliografia e censimento. Il progetto del Centro Studi sul Classicismo
Roberto Cardini, Le Intercenales di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica
Roberto Cardini, Onomastica albertiana
ALTRI SAGGI
Salvatore Camporeale, Alle origini della ‘teologia umanistica’ nel primo ’400. L’Encomion s. Thomae di Lorenzo Valla
Remo Bodei, Condorcet: la storia del futuro
Roberto Cardini, Leopardi o del «progresso» come nuovo Rinascimento
FILOLOGIA ED ERUDIZIONE
Mario Citroni, Raccolte di epigrammi umanistici – raccolte di epigrammi di Marziale: affinità tra vicende testuali premoderne. A proposito dell’edizione dell’Hermaphroditus a cura di Donatella Coppini
Donatella Coppini, Prosopopea del formaggio. Un’elegia comica del Panormita e il latino degli umanisti
Luisa Damonte, Il De sermone latino di Adriano Castellesi. Il montaggio di una storia della letteratura latina
Luigi Guerrini, Le imprese di un erudito. Curiosità scientifiche e filosofiche in un inedito carteggio del primo Settecento
RECENSIONI
(a cura di Lucia Bertolini, Maria Aurelia Mastronardi, Emanuella Scarano, Maria Muccillo)
CRONACHE
(a cura di Maria Aurelia Mastronardi, Claudia Biagioli, Lucia Bertolini, Mariangela Regoliosi)
Centro di Studi sul Classicismo, 1993-1995
INDICI
(a cura di Gian Matteo Corrias)
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi
Premessa di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi
TEMA 1. La tradizione dei poeti contemporanei
Mario Luzi, Elezione di maestri
Alessandro Parronchi, La parola che dà certezza
Edoardo Sanguineti, I libri che ho letto
TEMA 2. Leon Battista Alberti
Roberto Cardini, Alberti oggi
Roberto Cardini, Paralipomeni all’Alberti unorista
Mariangela Regoliosi, Per l’edizione di tutte le opere di Leon Battista Alberti: index verborum, bibliografia e censimento. Il progetto del Centro Studi sul Classicismo
Roberto Cardini, Le Intercenales di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica
Roberto Cardini, Onomastica albertiana
ALTRI SAGGI
Salvatore Camporeale, Alle origini della ‘teologia umanistica’ nel primo ’400. L’Encomion s. Thomae di Lorenzo Valla
Remo Bodei, Condorcet: la storia del futuro
Roberto Cardini, Leopardi o del «progresso» come nuovo Rinascimento
FILOLOGIA ED ERUDIZIONE
Mario Citroni, Raccolte di epigrammi umanistici – raccolte di epigrammi di Marziale: affinità tra vicende testuali premoderne. A proposito dell’edizione dell’Hermaphroditus a cura di Donatella Coppini
Donatella Coppini, Prosopopea del formaggio. Un’elegia comica del Panormita e il latino degli umanisti
Luisa Damonte, Il De sermone latino di Adriano Castellesi. Il montaggio di una storia della letteratura latina
Luigi Guerrini, Le imprese di un erudito. Curiosità scientifiche e filosofiche in un inedito carteggio del primo Settecento
RECENSIONI
(a cura di Lucia Bertolini, Maria Aurelia Mastronardi, Emanuella Scarano, Maria Muccillo)
CRONACHE
(a cura di Maria Aurelia Mastronardi, Claudia Biagioli, Lucia Bertolini, Mariangela Regoliosi)
Centro di Studi sul Classicismo, 1993-1995
INDICI
(a cura di Gian Matteo Corrias)
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi
In questo numero:
Premessa di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi
TEMA 1. La tradizione dei poeti contemporanei
Mario Luzi, Elezione di maestri
Alessandro Parronchi, La parola che dà certezza
Edoardo Sanguineti, I libri che ho letto
TEMA 2. Leon Battista Alberti
Roberto Cardini, Alberti oggi
Roberto Cardini, Paralipomeni all’Alberti unorista
Mariangela Regoliosi, Per l’edizione di tutte le opere di Leon Battista Alberti: index verborum, bibliografia e censimento. Il progetto del Centro Studi sul Classicismo
Roberto Cardini, Le Intercenales di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica
Roberto Cardini, Onomastica albertiana
ALTRI SAGGI
Salvatore Camporeale, Alle origini della ‘teologia umanistica’ nel primo ’400. L’Encomion s. Thomae di Lorenzo Valla
Remo Bodei, Condorcet: la storia del futuro
Roberto Cardini, Leopardi o del «progresso» come nuovo Rinascimento
FILOLOGIA ED ERUDIZIONE
Mario Citroni, Raccolte di epigrammi umanistici – raccolte di epigrammi di Marziale: affinità tra vicende testuali premoderne. A proposito dell’edizione dell’Hermaphroditus a cura di Donatella Coppini
Donatella Coppini, Prosopopea del formaggio. Un’elegia comica del Panormita e il latino degli umanisti
Luisa Damonte, Il De sermone latino di Adriano Castellesi. Il montaggio di una storia della letteratura latina
Luigi Guerrini, Le imprese di un erudito. Curiosità scientifiche e filosofiche in un inedito carteggio del primo Settecento
RECENSIONI
(a cura di Lucia Bertolini, Maria Aurelia Mastronardi, Emanuella Scarano, Maria Muccillo)
CRONACHE
(a cura di Maria Aurelia Mastronardi, Claudia Biagioli, Lucia Bertolini, Mariangela Regoliosi)
Centro di Studi sul Classicismo, 1993-1995
INDICI
(a cura di Gian Matteo Corrias)
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi
Premessa di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi
TEMA 1. La tradizione dei poeti contemporanei
Mario Luzi, Elezione di maestri
Alessandro Parronchi, La parola che dà certezza
Edoardo Sanguineti, I libri che ho letto
TEMA 2. Leon Battista Alberti
Roberto Cardini, Alberti oggi
Roberto Cardini, Paralipomeni all’Alberti unorista
Mariangela Regoliosi, Per l’edizione di tutte le opere di Leon Battista Alberti: index verborum, bibliografia e censimento. Il progetto del Centro Studi sul Classicismo
Roberto Cardini, Le Intercenales di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica
Roberto Cardini, Onomastica albertiana
ALTRI SAGGI
Salvatore Camporeale, Alle origini della ‘teologia umanistica’ nel primo ’400. L’Encomion s. Thomae di Lorenzo Valla
Remo Bodei, Condorcet: la storia del futuro
Roberto Cardini, Leopardi o del «progresso» come nuovo Rinascimento
FILOLOGIA ED ERUDIZIONE
Mario Citroni, Raccolte di epigrammi umanistici – raccolte di epigrammi di Marziale: affinità tra vicende testuali premoderne. A proposito dell’edizione dell’Hermaphroditus a cura di Donatella Coppini
Donatella Coppini, Prosopopea del formaggio. Un’elegia comica del Panormita e il latino degli umanisti
Luisa Damonte, Il De sermone latino di Adriano Castellesi. Il montaggio di una storia della letteratura latina
Luigi Guerrini, Le imprese di un erudito. Curiosità scientifiche e filosofiche in un inedito carteggio del primo Settecento
RECENSIONI
(a cura di Lucia Bertolini, Maria Aurelia Mastronardi, Emanuella Scarano, Maria Muccillo)
CRONACHE
(a cura di Maria Aurelia Mastronardi, Claudia Biagioli, Lucia Bertolini, Mariangela Regoliosi)
Centro di Studi sul Classicismo, 1993-1995
INDICI
(a cura di Gian Matteo Corrias)
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi
Polistampa, 2003
Pagine: 480
Caratteristiche: br.
br.
Formato: 15,5x23
ISBN: 88-8304-664-1
Collana:
Pubblicazioni del Centro di Studi sul Classicismo,
Testata: Moderni e Antichi
Settore:
Vedi: