Ormai un classico della poesia spagnola del secolo appena trascorso, Francisco Brines è da considerarsi, con Angel Gonzalez, il più grande poeta spagnolo vivente. Brines appartiene alla cosiddetta “generazione” o “promozione del 1950”, la più importante del secondo Novecento spagnolo, caratterizzatasi per la sua decisa posizione antifranchista e che muoveva da una visione della poesia come approfondita e diretta conoscenza della realtà.
Pilastri fondamentali e ricorrenti in tutta l’opera di Francisco Brines sono l’infanzia e l’adolescenza trascorse nella campagna d’aranceti della regione di Valencia.
Ormai un classico della poesia spagnola del secolo appena trascorso, Francisco Brines è da considerarsi, con Angel Gonzalez, il più grande poeta spagnolo vivente. Brines appartiene alla cosiddetta “generazione” o “promozione del 1950”, la più importante del secondo Novecento spagnolo, caratterizzatasi per la sua decisa posizione antifranchista e che muoveva da una visione della poesia come approfondita e diretta conoscenza della realtà.
Pilastri fondamentali e ricorrenti in tutta l’opera di Francisco Brines sono l’infanzia e l’adolescenza trascorse nella campagna d’aranceti della regione di Valencia.
Mauro Pagliai, 2003
A cura di:
Pagine: 144
Caratteristiche: br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-8304-575-2
Collana:
Biblioteca del Caffè | La Fiamma e il Cristallo, 6
Settore: