
Questo numero di «Antologia Vieusseux» è dedicato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini.
Editoriale, Enzo Siciliano
Pier Paolo, Ermanno Olmi
Le carte di Pier Paolo Pasolini all’Archivio Contemporaneo, Gloria Manghetti
Due lettere, Pier Paolo Pasolini
Iconologia di «Teorema». La scrittura di Pier Paolo Pasolini e la pittura degli anni Sessanta, Francesco Galluzzi
«Bestia da stile»: il mistero della poesia, Edi Liccioli
Suggestioni da descrizioni: il saggismo poetico dell’ultimo Pasolini, Marco Marchi
DOCUMENTI
Pasolini per le «Notti di Cabiria», Franco Zabagli
LETTURE
Dodici poesie, Alessandro Parronchi
Un sogno e ricordi, Dario Bellezza
NOTIZIE
Critica e poesia. La tesi su Pascoli, Marino Biondi
Nero più nero, Luca Polese
Custodire le voci, Giorgio Grillo
Pasolini e il sacro, Sergio Givone
Una storia di una ‘nuova gioventù’, Giovanni Maccari
Questo numero di «Antologia Vieusseux» è dedicato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini.
Editoriale, Enzo Siciliano
Pier Paolo, Ermanno Olmi
Le carte di Pier Paolo Pasolini all’Archivio Contemporaneo, Gloria Manghetti
Due lettere, Pier Paolo Pasolini
Iconologia di «Teorema». La scrittura di Pier Paolo Pasolini e la pittura degli anni Sessanta, Francesco Galluzzi
«Bestia da stile»: il mistero della poesia, Edi Liccioli
Suggestioni da descrizioni: il saggismo poetico dell’ultimo Pasolini, Marco Marchi
DOCUMENTI
Pasolini per le «Notti di Cabiria», Franco Zabagli
LETTURE
Dodici poesie, Alessandro Parronchi
Un sogno e ricordi, Dario Bellezza
NOTIZIE
Critica e poesia. La tesi su Pascoli, Marino Biondi
Nero più nero, Luca Polese
Custodire le voci, Giorgio Grillo
Pasolini e il sacro, Sergio Givone
Una storia di una ‘nuova gioventù’, Giovanni Maccari
Polistampa, 1995
Pagine: 224
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN:
Testata: Antologia Vieusseux
Settori:
- L1 / Studi, storia della letteratura
- A2 / Arte moderna e contemporanea
- L9 / Poesia
- TL4 / Spettacolo
- L5 / Biografie
- DSU5 / Archivistica
Vedi: