
Il pensiero di Carlo Rosselli (1899-1937) è, da qualche anno, oggetto di rinnovato interesse non solo in Italia, ma anche all’estero.
Gli studi qui raccolti offrono, tra l’altro, al lettore un panorama puntuale della riscoperta delle idee rosselliane e di come esse siano ormai entrate nella riflessione politico-dottrinaria a livello internazionale.
Il volume contiene i seguenti saggi:
Liberalismo, socialismo e marxismo nel pensiero politico di Carlo Rosselli;
Carlo Rosselli e Giovanni Amendola: due generazioni di fronte al fascismo;
Mazzini negli scritti di Carlo Rosselli;
Ignazio Silone e Carlo Rosselli. Frammenti di carteggio (1934-1937);
Lettere di Arturo Labriola a Carlo Rosselli (1924-1934).
Il pensiero di Carlo Rosselli (1899-1937) è, da qualche anno, oggetto di rinnovato interesse non solo in Italia, ma anche all’estero.
Gli studi qui raccolti offrono, tra l’altro, al lettore un panorama puntuale della riscoperta delle idee rosselliane e di come esse siano ormai entrate nella riflessione politico-dottrinaria a livello internazionale.
Il volume contiene i seguenti saggi:
Liberalismo, socialismo e marxismo nel pensiero politico di Carlo Rosselli;
Carlo Rosselli e Giovanni Amendola: due generazioni di fronte al fascismo;
Mazzini negli scritti di Carlo Rosselli;
Ignazio Silone e Carlo Rosselli. Frammenti di carteggio (1934-1937);
Lettere di Arturo Labriola a Carlo Rosselli (1924-1934).