
Piccole poesie per
banconote è una raccolta che pone mano alla lira per cantare cose e storie
del mondo su un supporto inconsueto: la carta moneta.
Nel 2002, storico momento del ‘cambio di divise’ – la prima edizione del libro
uscì datata proprio al preciso giorno, il 1° gennaio, che segnò l’ufficiale
transizione –, l’irrituale idea si proponeva di celebrare la Lira che se ne andava
e l’Euro che le subentrava, contribuendo anche, nei limiti del possibile, a
conservare alla memoria le immagini chiamate a avvicendarsi in quella svolta
epocale.
Parallelamente, la poesia giocava con l’ipotesi di un nuovo veicolo di
diffusione, in un cortocircuito fra scrittura e ‘realtà’, fra oggetti d’uso e
versi che intendono sfruttarli e nel contempo ‘metterli in posa’, cantarli, difenderli
per breve tratto dall’oblio.
Da tempo esaurita, questa raccolta – non certo un frivolo instant book, ma una silloge di studiata architettura e di complessa
articolazione tematica – conosce oggi una seconda edizione, che autore e editore dedicano
al ricordo di Mario Graziano Parri a quattro anni dalla sua scomparsa.
I edizione: 1° gennaio 2002
I ristampa: 24 agosto 2025
Piccole poesie per
banconote è una raccolta che pone mano alla lira per cantare cose e storie
del mondo su un supporto inconsueto: la carta moneta.
Nel 2002, storico momento del ‘cambio di divise’ – la prima edizione del libro
uscì datata proprio al preciso giorno, il 1° gennaio, che segnò l’ufficiale
transizione –, l’irrituale idea si proponeva di celebrare la Lira che se ne andava
e l’Euro che le subentrava, contribuendo anche, nei limiti del possibile, a
conservare alla memoria le immagini chiamate a avvicendarsi in quella svolta
epocale.
Parallelamente, la poesia giocava con l’ipotesi di un nuovo veicolo di
diffusione, in un cortocircuito fra scrittura e ‘realtà’, fra oggetti d’uso e
versi che intendono sfruttarli e nel contempo ‘metterli in posa’, cantarli, difenderli
per breve tratto dall’oblio.
Da tempo esaurita, questa raccolta – non certo un frivolo instant book, ma una silloge di studiata architettura e di complessa
articolazione tematica – conosce oggi una seconda edizione, che autore e editore dedicano
al ricordo di Mario Graziano Parri a quattro anni dalla sua scomparsa.
I edizione: 1° gennaio 2002
I ristampa: 24 agosto 2025
Polistampa, 2001
Pagine: 80
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-8304-368-0
Collana:
La Fenice | Collezione di poesia italiana e straniera, 1
Settori: