chiudi
Alessandro Fo

Alessandro Fo

Alessandro Fo (Legnano, 1955) vive a Siena, dove insegna Lingua e Letteratura Latina all’Università. Ha tradotto e curato (sempre per Einaudi): Rutilio Namaziano, Il ritorno, 19942; Apuleio, Le Metamorfosi (20102) e La Favola di Amore e Psiche (2014); Virgilio, Eneide (lettura integrale: https://www.spreaker. com/show/3285688); Catullo, Le poesie, 2018. Si occupa anche di letteratura italiana contemporanea: ha curato varie raccolte di scritti di Angelo Maria Ripellino (con Federico Lenzi, Antonio Pane e Claudio Vela), di Guido Gozzano (I colloqui e altre poesie, Internopoesia 2020) e, insieme a Eraldo Affinati e Gianmario Villalta, l’integrale delle poesie di Pierluigi Cappello (Un prato in pendio, Bur Contemporanea 2018). Suoi libri di versi: Otto febbraio (Scheiwiller 1995); Giorni di scuola (Edimond 2000); Piccole poesie per banconote (Polistampa 20021); Corpuscolo (Einaudi 2004); Vecchi filmati (Manni 2006); Mancanze (Einaudi 2014: Premio Viareggio-Rèpaci); Esseri umani (L’Arcolaio 2018); Filo spinato (Einaudi 2021); sempre nella ‘bianca’ Einaudi è prevista per il 2026 Luci e eclissi. Nel giugno 2023 e nell’agosto 2024 sono usciti presso Macabor, rispettivamente, i volumi Anche domani, Testimonianze critiche per la poesia di Alessandro Fo, a cura di Caterina Lazzarini, e Salto in alto. Studi e materiali per l’opera di Alessandro Fo (in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino – Ponte d’Argento Prima Edizione), a cura di Caterina Lazzarini e Maria Rosa Tabellini, con antologie poetiche e bibliografia critica.

Alessandro Fo (Legnano, 1955) vive a Siena, dove insegna Lingua e Letteratura Latina all’Università. Ha tradotto e curato (sempre per Einaudi): Rutilio Namaziano, Il ritorno, 19942; Apuleio, Le Metamorfosi (20102) e La Favola di Amore e Psiche (2014); Virgilio, Eneide (lettura integrale: https://www.spreaker. com/show/3285688); Catullo, Le poesie, 2018. Si occupa anche di letteratura italiana contemporanea: ha curato varie raccolte di scritti di Angelo Maria Ripellino (con Federico Lenzi, Antonio Pane e Claudio Vela), di Guido Gozzano (I colloqui e altre poesie, Internopoesia 2020) e, insieme a Eraldo Affinati e Gianmario Villalta, l’integrale delle poesie di Pierluigi Cappello (Un prato in pendio, Bur Contemporanea 2018). Suoi libri di versi: Otto febbraio (Scheiwiller 1995); Giorni di scuola (Edimond 2000); Piccole poesie per banconote (Polistampa 20021); Corpuscolo (Einaudi 2004); Vecchi filmati (Manni 2006); Mancanze (Einaudi 2014: Premio Viareggio-Rèpaci); Esseri umani (L’Arcolaio 2018); Filo spinato (Einaudi 2021); sempre nella ‘bianca’ Einaudi è prevista per il 2026 Luci e eclissi. Nel giugno 2023 e nell’agosto 2024 sono usciti presso Macabor, rispettivamente, i volumi Anche domani, Testimonianze critiche per la poesia di Alessandro Fo, a cura di Caterina Lazzarini, e Salto in alto. Studi e materiali per l’opera di Alessandro Fo (in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino – Ponte d’Argento Prima Edizione), a cura di Caterina Lazzarini e Maria Rosa Tabellini, con antologie poetiche e bibliografia critica.

Libri scritti da Alessandro Fo

Vedi anche...