
Fondatore e Direttore: Mario Graziano Parri
Direttore editoriale: Natale Graziani
Redattore: Antonio Imbò
Gli autori di questo numero:
Pino Corbo, Alessandro Fo, Francesco Luti, Anna Maria Piccinini, Mario Graziano Parri, Valeria Poggi, Maria Luisa Adversi Selvi.
In questo numero sono pubblicati racconti di Alfonso Lentini, Alba Bompani, Simone Ciani (presentati da Alessamdro Fo), Antonio Imbò.
Poesie di Mario Benedetti (presentate e tradotte da Francesco Luti), Michele Miniello.
La sezione “La biblioteca” è dedicata ad una riflessione critica sulle opere di Giampiero Neri, Alberto Caramella, Luciano Berti.
La rivista prende il nome dal noto Caffè Michelangiolo che, aperto a Firenze nella rinomata via Larga, fu il maggior punto di ritrovo di artisti e letterati toscani (e non solo) del secolo scorso.
Fra i collaboratori figurano Giorgio Bàrberi Squarotti, Marino Biondi, Zeffiro Ciuffoletti, Alessandro Fo, Enrico Ghidetti, Giorgio Luti, Antonio Pane, Ernestina Pellegrini, Antonio Tabucchi.
Alcuni argomenti: poesia, narrativa, arte, musica, teatro, letture. In ogni numero viene inoltre approfondito un personaggio della nostra cultura come, ad esempio, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Carlo Levi, Dino Campana, Vittorio Gassman, Lalla Romano, Curzio Malaparte, Enrico Vallecchi.
ABBONAMENTO ANNUO (3 numeri):
Italia e Unione europea € 22,00
Una copia: € 8
Numero arretrato: € 10
Scrivi alla redazione
Fondatore e Direttore: Mario Graziano Parri
Direttore editoriale: Natale Graziani
Redattore: Antonio Imbò
Gli autori di questo numero:
Pino Corbo, Alessandro Fo, Francesco Luti, Anna Maria Piccinini, Mario Graziano Parri, Valeria Poggi, Maria Luisa Adversi Selvi.
In questo numero sono pubblicati racconti di Alfonso Lentini, Alba Bompani, Simone Ciani (presentati da Alessamdro Fo), Antonio Imbò.
Poesie di Mario Benedetti (presentate e tradotte da Francesco Luti), Michele Miniello.
La sezione “La biblioteca” è dedicata ad una riflessione critica sulle opere di Giampiero Neri, Alberto Caramella, Luciano Berti.
La rivista prende il nome dal noto Caffè Michelangiolo che, aperto a Firenze nella rinomata via Larga, fu il maggior punto di ritrovo di artisti e letterati toscani (e non solo) del secolo scorso.
Fra i collaboratori figurano Giorgio Bàrberi Squarotti, Marino Biondi, Zeffiro Ciuffoletti, Alessandro Fo, Enrico Ghidetti, Giorgio Luti, Antonio Pane, Ernestina Pellegrini, Antonio Tabucchi.
Alcuni argomenti: poesia, narrativa, arte, musica, teatro, letture. In ogni numero viene inoltre approfondito un personaggio della nostra cultura come, ad esempio, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Carlo Levi, Dino Campana, Vittorio Gassman, Lalla Romano, Curzio Malaparte, Enrico Vallecchi.
ABBONAMENTO ANNUO (3 numeri):
Italia e Unione europea € 22,00
Una copia: € 8
Numero arretrato: € 10
Scrivi alla redazione
Mauro Pagliai, 1998
Pagine: 48
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 21,5x28
ISBN:
Testata: Caffè Michelangiolo
Settori:
- L1 / Studi, storia della letteratura
- A2 / Arte moderna e contemporanea
- S3 / Scienze
- L3 / Racconti
- L9 / Poesia
- TL4 / Spettacolo
- L5 / Biografie
- A1 / Storia dell’arte
- L8 / Drammaturgia
Vedi: