Scherzi di gioventù e d’altre età, pubblicato in occasione del Convegno Internazionale di Studi sull’opera di Aldo Palazzeschi svoltosi a Firenze dal 22 al 24 febbraio 2001, offre una testimonianza della vicenda umana e artistica dello scrittore fiorentino, avvalendosi del materiale documentario (libri, manoscritti, lettere, fotografie) da lui lasciato in eredità all’Università di Firenze, oppure messo a disposizione da fondazioni e privati.
Simone Magherini e Gloria Manghetti, curatori del volume prefato da Gino Tellini, sono riusciti ad organizzare con acume e leggerezza un corpus consistente ed eterogeneo: brani di prosa e poesia spiccano sulla pagina spesso accoppiati con cartoline e fotografie, quasi ad illustrare lo stretto rapporto tra la scrittura e le epoche e i luoghi vissuti e attraversati da Palazzeschi.
A conclusione del volume vi sono le trascrizioni di due interviste televisive, rilasciate dallo scrittore nel 1969, che restituiscono un ritratto effervescente e brillante dello scrittore ormai più che ottuagenario.
Scherzi di gioventù e d’altre età, pubblicato in occasione del Convegno Internazionale di Studi sull’opera di Aldo Palazzeschi svoltosi a Firenze dal 22 al 24 febbraio 2001, offre una testimonianza della vicenda umana e artistica dello scrittore fiorentino, avvalendosi del materiale documentario (libri, manoscritti, lettere, fotografie) da lui lasciato in eredità all’Università di Firenze, oppure messo a disposizione da fondazioni e privati.
Simone Magherini e Gloria Manghetti, curatori del volume prefato da Gino Tellini, sono riusciti ad organizzare con acume e leggerezza un corpus consistente ed eterogeneo: brani di prosa e poesia spiccano sulla pagina spesso accoppiati con cartoline e fotografie, quasi ad illustrare lo stretto rapporto tra la scrittura e le epoche e i luoghi vissuti e attraversati da Palazzeschi.
A conclusione del volume vi sono le trascrizioni di due interviste televisive, rilasciate dallo scrittore nel 1969, che restituiscono un ritratto effervescente e brillante dello scrittore ormai più che ottuagenario.
Mauro Pagliai, 2001
A cura di:
Pagine: 320
Caratteristiche: 420 ill. b/n e col., cart.
Formato: 21x28
ISBN: 978-88-8304-284-3
Settori:
Vedi: