chiudi
Gloria Manghetti

Gloria Manghetti

Allieva di Giorgio Luti, si è laureata a Firenze con una tesi su Mario Luzi. Dal 2007 ha assunto la direzione del Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux ed è responsabile dell’Archivio Contemporaneo dell’Istituto fiorentino. È da tempo impegnata sulle problematiche relative alla conservazione e valorizzazione degli archivi culturali. Attualmente è presidente della Fondazione Primo Conti di Fiesole e segretaria letteraria del Premio Viareggio-Rèpaci.
Ha curato mostre e convegni su autori e movimenti del Novecento, dedicando vari contributi alla letteratura italiana contemporanea. Sulla poesia sono usciti So la tua magia: è la poesia. Diego Valeri. Prime esperienze poetiche (1994) e Sul primo Luzi (2000).
Tra i carteggi, si è occupata delle pubblicazioni: Carteggio. I. 1900-1907. Dagli “Uomini liberi” alla fine del “Leonardo” di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini (con Sandro Gentili, 2003); Carteggio. 1934-1972 di Aldo Palazzeschi e Diego Valeri (2004); Lettere a Clizia di Eugenio Montale (con Rosanna Bettarini e Franco Zabagli, 2006); Carteggio. II. 1908-1915. Dalla nascita della “Voce” alla fine di “Lacerba” di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini (con Sandro Gentili, 2008). Tra i cataloghi: Futurismo a Firenze 1910-1920 (1984); Qui non si canta al modo delle rane. Marinetti e il futurismo a Firenze (1994); Scherzi di gioventù e d’altre età. Album Palazzeschi (1885-1974) (con Simone Magherini; Polistampa, Firenze 2001); Dal Vate al Saltimbanco (2008); Bruciano le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine (con Silvia Porto; Polistampa, Firenze 2009). Tra i convegni che ha curato: Futurismo a Firenze 1910-1920 (1984); Gli anni di Solaria (1986); L’opera di Diego Valeri (1998); Diego Valeri e il Novecento (2007); Per Giovanni Papini (2008); Firenze futurista 1909-1920 (Polistampa, Firenze 2010).