
Piacere di narrare; realtà ed invenzione. Scrive Rémy de Goncourt: “La verité est une illusione et l’illusione est une verité”.
Ed ecco Vannucci pubblicare queste carte di una nobildonna veneziana che narrano vicende che ebbero come protagonista il Casanova. Ad esse l’Autore ha aggiunto molte pagine dai più argomenti. Ed è il racconto dei giorni ultimi di Giacomo nel castello boemo di Dux o gli esaltanti attimi della sua fuga dai piombi veneziani. È la storia di quegli avventurieri che assieme a lui vissero nel Settecento; sono le pagine di quella autobiografia scritta dal Casanova nel 1797, perché fosse letta dall’amica Cecilia Roggendorff.
Questo ed altro offre il libro al lettore: godibile come romanzo che s’è fatto storia o come storia che s’è fatta romanzo.
Piacere di narrare; realtà ed invenzione. Scrive Rémy de Goncourt: “La verité est une illusione et l’illusione est une verité”.
Ed ecco Vannucci pubblicare queste carte di una nobildonna veneziana che narrano vicende che ebbero come protagonista il Casanova. Ad esse l’Autore ha aggiunto molte pagine dai più argomenti. Ed è il racconto dei giorni ultimi di Giacomo nel castello boemo di Dux o gli esaltanti attimi della sua fuga dai piombi veneziani. È la storia di quegli avventurieri che assieme a lui vissero nel Settecento; sono le pagine di quella autobiografia scritta dal Casanova nel 1797, perché fosse letta dall’amica Cecilia Roggendorff.
Questo ed altro offre il libro al lettore: godibile come romanzo che s’è fatto storia o come storia che s’è fatta romanzo.
Polistampa, 2002
Pagine: 192
Caratteristiche: ill. b/n, cart.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-8304-487-8
Collana:
La storia raccontata, 9
Settori:
Vedi: