
Raccolta degli atti di dodici incontri sul tema delle tradizioni popolari, che si sono svolti a Montecatini.
“Il volume si presenta come compendio di un notevole lavoro già svolto e uno strumento d’intervento e di attività per gruppi, scuole, cultori, ricercatori, al fine d’intervenire liberamente nel recupero di questo patrimonio unico, che appartiene a tutti indistintamente ed alla base della vera cultura in quanto cultura primaria e materna. Ci siamo rifatti soprattutto a una domanda di forme e di contenuti culturali rinnovati, vitali, fuori dalle categorie consuete e ormai superate, domanda che viene in particolare dalle nuove generazioni, desiderose di progettare linee operative valide per un avvenire, che si presenta in continuo mutamento, con i rischi e le opportunità che il processo evolutivo continuo comporta” (Ettore Severi).
Contributi di Temistocle Franceschi, Roberto Giovannelli, Alberto Nocentini
Il volume è suddiviso nelle seguenti sezioni:
Il mondo del folclore e le tradizioni popolari
La narrativa popolare
La fiaba come strumento e codice di riferimento della ricognizione del mondo
La leggenda: memoria storica e religione
La poesia popolare
Il proverbio
L’indovinello
La religiosità popolare e le sue forme despressione
I giochi popolari
La danza popolare
Il teatro popolare
Mondo fantastico e magico
Raccolta degli atti di dodici incontri sul tema delle tradizioni popolari, che si sono svolti a Montecatini.
“Il volume si presenta come compendio di un notevole lavoro già svolto e uno strumento d’intervento e di attività per gruppi, scuole, cultori, ricercatori, al fine d’intervenire liberamente nel recupero di questo patrimonio unico, che appartiene a tutti indistintamente ed alla base della vera cultura in quanto cultura primaria e materna. Ci siamo rifatti soprattutto a una domanda di forme e di contenuti culturali rinnovati, vitali, fuori dalle categorie consuete e ormai superate, domanda che viene in particolare dalle nuove generazioni, desiderose di progettare linee operative valide per un avvenire, che si presenta in continuo mutamento, con i rischi e le opportunità che il processo evolutivo continuo comporta” (Ettore Severi).
Contributi di Temistocle Franceschi, Roberto Giovannelli, Alberto Nocentini
Il volume è suddiviso nelle seguenti sezioni:
Il mondo del folclore e le tradizioni popolari
La narrativa popolare
La fiaba come strumento e codice di riferimento della ricognizione del mondo
La leggenda: memoria storica e religione
La poesia popolare
Il proverbio
L’indovinello
La religiosità popolare e le sue forme despressione
I giochi popolari
La danza popolare
Il teatro popolare
Mondo fantastico e magico
Polistampa, 2001
Pagine: 408
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-294-2
Settori: