
“L’intenzione di queste pagine è quella di fornire una chiave interpretativa della vittoria elettorale di Silvio Brelusconi, dalla sconfitta dell’Ulivo e della crisi della sinistra. Esse sono state scritte di getto, ma non possono considerarsi d’occasione poiché, per molti aspetti, riprendono tematiche e ragionamenti già da me trattati in altre sedi. Il saggio si propone di sviluppare una critica all’esperienza dell’Ulivo ed, in specifico, al partito dei Democratici di Sinistra; una critica che nasce dall’interno senza, per questo, addurre giustificazioni od indulgenze di sorta” (Paolo Bagnoli).
“L’intenzione di queste pagine è quella di fornire una chiave interpretativa della vittoria elettorale di Silvio Brelusconi, dalla sconfitta dell’Ulivo e della crisi della sinistra. Esse sono state scritte di getto, ma non possono considerarsi d’occasione poiché, per molti aspetti, riprendono tematiche e ragionamenti già da me trattati in altre sedi. Il saggio si propone di sviluppare una critica all’esperienza dell’Ulivo ed, in specifico, al partito dei Democratici di Sinistra; una critica che nasce dall’interno senza, per questo, addurre giustificazioni od indulgenze di sorta” (Paolo Bagnoli).