Diretta da:
Manuali: libri che espongono in modo ampio ed esauriente le nozioni fondamentali intorno a un certo argomento. La fortuna del termine risale all’Encheiridion, o Manuale di Epitteto, raccolta di massime e insegnamenti di Epitteto compilata dal suo allievo Arriano di Nicodemia, un testo noto in Italia per la traduzione di Giacomo Leopardi. “Enchiridii forma” diceva Aldo Manuzio della serie dei volumi in piccolo formato contenenti classici greci, latini e italiani, iniziata felicemente con il Virgilio del 1501. Ma il significato moderno del termine si è diffuso nel XIX e nel XX secolo, con il moltiplicarsi dei volumi monografici, propedeutici, di volgarizzazione, che racchiudono in poche pagine la trattazione sistematica di una determinata disciplina.