Francesco Tioli nasce a Carrara il 5 novembre 1968, si laurea in Architettura nel luglio del 1998 discutendo una tesi in rilievo dell’architettura sui campanili della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente” nel marzo del 2002 con una tesi di dottorato dal titolo Le chiese del castello crociato di Shobak in Transgiordania: archiviazione e gestione dei dati del rilievo.
Dal settembre del 2002 è professore a contratto per i corsi di Disegno dell’architettura e Tecniche della rappresentazione svolti all’interno del Laboratorio di Architettura I, corso di laurea in scienze dell’architettura; attualmente è titolare di un assegno di ricerca dal titolo Castelli crociati in Transgiordania: rilievi analisi confronti.
Vive e lavora a Firenze.
Francesco Tioli nasce a Carrara il 5 novembre 1968, si laurea in Architettura nel luglio del 1998 discutendo una tesi in rilievo dell’architettura sui campanili della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente” nel marzo del 2002 con una tesi di dottorato dal titolo Le chiese del castello crociato di Shobak in Transgiordania: archiviazione e gestione dei dati del rilievo.
Dal settembre del 2002 è professore a contratto per i corsi di Disegno dell’architettura e Tecniche della rappresentazione svolti all’interno del Laboratorio di Architettura I, corso di laurea in scienze dell’architettura; attualmente è titolare di un assegno di ricerca dal titolo Castelli crociati in Transgiordania: rilievi analisi confronti.
Vive e lavora a Firenze.