chiudi
Odoardo Beccari

Odoardo Beccari

Botanico ed esploratore fiorentino sanguigno ed allergico alla vita accademica, Beccari è una delle più straordinarie figure di naturalista e di “scienziato viaggiante” del nostro Ottocento. È stato tra i primi a raccontarci quel mondo fatto di giungle impenetrabili, di pirati e tagliatori di teste con cui Salgari, viaggiatore solo con la fantasia, ha incantato ed incatenato alla lettura tanti ragazzi, più o meno cresciuti.
Beccari – alfiere ante litteram dell’ecologismo e del politically correct con i popoli indigeni – ha messo insieme collezioni scientifiche stupefacenti per dimensioni e qualità. Autore di centinaia e centinaia di scoperte ha partecipato alla prima spedizione coloniale italiana ed è stato tra i primi, nei suoi poderi di Radda, a produrre l’apprezzato vino Chianti.

Botanico ed esploratore fiorentino sanguigno ed allergico alla vita accademica, Beccari è una delle più straordinarie figure di naturalista e di “scienziato viaggiante” del nostro Ottocento. È stato tra i primi a raccontarci quel mondo fatto di giungle impenetrabili, di pirati e tagliatori di teste con cui Salgari, viaggiatore solo con la fantasia, ha incantato ed incatenato alla lettura tanti ragazzi, più o meno cresciuti.
Beccari – alfiere ante litteram dell’ecologismo e del politically correct con i popoli indigeni – ha messo insieme collezioni scientifiche stupefacenti per dimensioni e qualità. Autore di centinaia e centinaia di scoperte ha partecipato alla prima spedizione coloniale italiana ed è stato tra i primi, nei suoi poderi di Radda, a produrre l’apprezzato vino Chianti.

Vedi anche...