Don Raffaele Bensi nasce a Scandicci l’11 febbraio del 1986.
Ordinato sacerdote nel 1919, nello stesso anno il Cardinal Mistrangelo, arcivescovo di Firenze, lo nomina viceparroco di San Michele Visdomini, "San Michelino", a pochi passi dal Duomo, dove rimarrà fino alla morte. Come assistente ecclesiastico della Gioventù Cattolica (dal 1930) e soprattutto come insegnante di religione nei licei classici fiorentini (dal 1926 al 1966), don Bensi ha formato generazioni di giovani cattolici fiorentini, laici e sacerdoti. È notevole la sua influenza spirituale nei rapporti con Giorgio La Pira, Don Lorenzo Milani (di cui fu il confessore e consigliere), David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, Nicola Pistelli. Alla sua morte, nel 1985, dopo una sepoltura provvisoria nel cimitero di Monticelli le sue spoglie sono poi traslate nella chiesa di S. Michele Visdomini.
Don Raffaele Bensi nasce a Scandicci l’11 febbraio del 1986.
Ordinato sacerdote nel 1919, nello stesso anno il Cardinal Mistrangelo, arcivescovo di Firenze, lo nomina viceparroco di San Michele Visdomini, "San Michelino", a pochi passi dal Duomo, dove rimarrà fino alla morte. Come assistente ecclesiastico della Gioventù Cattolica (dal 1930) e soprattutto come insegnante di religione nei licei classici fiorentini (dal 1926 al 1966), don Bensi ha formato generazioni di giovani cattolici fiorentini, laici e sacerdoti. È notevole la sua influenza spirituale nei rapporti con Giorgio La Pira, Don Lorenzo Milani (di cui fu il confessore e consigliere), David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, Nicola Pistelli. Alla sua morte, nel 1985, dopo una sepoltura provvisoria nel cimitero di Monticelli le sue spoglie sono poi traslate nella chiesa di S. Michele Visdomini.