chiudi
Teresa Paladin

Teresa Paladin

Già docente di Lettere, ho sempre amato la scuola come forma di promozione della umanità dei giovani e negli anni mi sono dedicata a progetti e iniziative che dessero risalto a valori di solidarietà, dialogo, incontro con l’altro in sinergia tra scuola e istituzioni o associazioni. La cultura mi regala la medesima energia: la letteratura racconta emozioni, profumi e bagliori di vita irrinunciabili. Per questo mi dedico a presentazioni letterarie e recensioni.
In particolare segnalo: partecipazione al Salotto letterario Conti, al premio Arte di parole, alla redazione della rivista «Interpretazioni» (2000-2007); cura del volume Interpretando Schnitzler (Carlo Zella, 2004); realizzazione di filmati scolastici premiati dalla Regione Toscana per i concorsi “Espressioni di cittadinanza europea” e “Volontariato, percorsi di libertà”.
Altri settori di impegno: progetti europei (FAMI e altri); insegnamento per alunni stranieri o fuoriusciti dalla scuola; coordinamento scolastico di “L’acqua, un bene di tutti e per tutti: la pedagogia dei fatti”, progetto di solidarietà internazionale per la costruzione di un acquedotto in Eritrea; partecipazione al Tavolo dell’Intercultura delle scuole superiori in rete con la Provincia di Prato nel cui ambito ho contribuito all’ideazione e realizzazione di progetti innovativi a favore degli studenti non italofoni e bes e alla formazione dei docenti in ambito interculturale.
Sono stata formatrice e commissaria in quattro Concorsi Riservati per l’Abilitazione in Lettere.

Già docente di Lettere, ho sempre amato la scuola come forma di promozione della umanità dei giovani e negli anni mi sono dedicata a progetti e iniziative che dessero risalto a valori di solidarietà, dialogo, incontro con l’altro in sinergia tra scuola e istituzioni o associazioni. La cultura mi regala la medesima energia: la letteratura racconta emozioni, profumi e bagliori di vita irrinunciabili. Per questo mi dedico a presentazioni letterarie e recensioni.
In particolare segnalo: partecipazione al Salotto letterario Conti, al premio Arte di parole, alla redazione della rivista «Interpretazioni» (2000-2007); cura del volume Interpretando Schnitzler (Carlo Zella, 2004); realizzazione di filmati scolastici premiati dalla Regione Toscana per i concorsi “Espressioni di cittadinanza europea” e “Volontariato, percorsi di libertà”.
Altri settori di impegno: progetti europei (FAMI e altri); insegnamento per alunni stranieri o fuoriusciti dalla scuola; coordinamento scolastico di “L’acqua, un bene di tutti e per tutti: la pedagogia dei fatti”, progetto di solidarietà internazionale per la costruzione di un acquedotto in Eritrea; partecipazione al Tavolo dell’Intercultura delle scuole superiori in rete con la Provincia di Prato nel cui ambito ho contribuito all’ideazione e realizzazione di progetti innovativi a favore degli studenti non italofoni e bes e alla formazione dei docenti in ambito interculturale.
Sono stata formatrice e commissaria in quattro Concorsi Riservati per l’Abilitazione in Lettere.

Libri a cura di Teresa Paladin