Leonardo Libri | Firenze | Scheda Libro

Il pavimento del Battistero di Firenze
Con una nota sul commesso di pietra e di legname

Polistampa, 2006

Pagine: 96

Caratteristiche: ill., 25 tavv. b/n, br.

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-596-0142-5

Collana:

Quaderni del Servizio Educativo, 16

Settore:

A1 / Storia dell’arte

A4 / Arti minori

€ 5,10

€ 6 | Risparmio € 0,90 (15%)

Quantità:
Ha dato spunto a questo Quaderno un progetto didattico che proponeva agli studenti delle scuole elementari e medie alcuni esercizi sul modulo e sulle decorazioni. La fonte principale – di cui è integralmente riproposto il bellissimo apparato di 25 tavole – è un album, conservato alla biblioteca di Palazzo Pitti, compilato da Enrico Madoni e stampato dall’editore Giulio Vannini di Brescia nel 1913. S’intitola Il pavimento del Battistero di Firenze esplicato ne’ suoi elementi geometrici e contiene un Cenno storico illustrativo di Guido Carocci. La rispondenza dell’album agli intenti dei Servizi Educativi della Soprintendenza non è casuale, visto che lo stesso Madoni era un insegnante di disegno e lo avrà sicuramente utilizzato per alcune esercitazioni.
Ai disegni è stata affiancata da Claudio Paolini una breve nota storica sul pavimento, un’introduzione alla storia e alle tecniche del commesso e dell’intarsio e infine una piccola antologia di scritti, come consueto in questa collana.
La bibliografia in appendice fornisce indicazioni a chi voglia approfondire i vari argomenti.