Alessio Serpetti

Fortemente legato ad una concezione scenografica della composizione, e profondamente ispirato dalla poetica del Simbolismo e del Surrealismo, dalla pittura preromantica visionaria, dai Maestri del Barocco e dai Preraffaelliti, Alessio Serpetti (Roma, 1975) conduce una ricerca figurativa del tutto personale attraversando con raffinato gusto monocromatico paesaggi onirici e suggestioni metafisiche, atmosfere notturne e misteriose intrise di lirismo e di significati allegorici.
Le sue opere, presenti in collezioni pubbliche e private italiane e straniere, sono state oggetto di analisi in alcuni volumi di natura scientifica adottati nel 2012 come testi di studio dal Dipartimento di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Roma «La Sapienza».

Vedi anche