Al Teatro Niccolini soffia il vento della West Coast losangelina. Dopo Jeff Goldblum, leggenda del cinema hollywoodiano...
Al Teatro Niccolini soffia il vento della West Coast
losangelina. Dopo Jeff Goldblum, leggenda del cinema hollywoodiano, che a
Firenze ha mostrato le sue abilità da pianista jazz, adesso è la volta di Helen
Mirren, Michail Baryšnikov e Taylor Hackford, rispettivamente interpreti e
regista di White nights (Il sole a mezzanotte), film cult che quest’anno
compie 40 anni. Il 18 dicembre, le tre star saranno presenti e incontreranno il
pubblico prima della proiezione della pellicola che nel 1985, sul finire della
Guerra Fredda, raccontò la fuga di un ballerino russo dalla dittatura
sovietica. Aveva promesso di portare i grandi nomi dello spettacolo a Firenze e
così sta facendo. Hershey Felder, l’artista canadese, ormai fiorentino d’adozione,
che da questa stagione dirige la programmazione del più antico teatro della
città. Con la sua organizzazione, “FirenzeOnStage”, ha messo in calendario per
i prossimi mesi una serie di performance, talk, concerti e spettacoli di prosa.
Tra questi ultimi, l’11 novembre, andrà in scena una delle più amate produzioni
di Broadway, “Love Letters”, interpretata da Patrick Duffy, il Bobby fratello minore
di J.R. in Dallas. La musica, di cui Felder è un profondo conoscitore, sarà una
delle protagoniste delle serate del Niccolini. Si comincia proprio questa sera
con l’esibizione del pianista Boris Gilbert. E poi gli ensemble: i giovanissimi
componenti del quartetto d’archi Quatuor Arod (10 novembre), il gruppo
cameristico strumentale barocco Astrée (17 novembre), i quattro solisti
dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Klezmerata Fiorentina (20
novembre), i francesi (ma di base a Londra) Swingle Singers (14 dicembre),
gruppo specializzato nell’interpretazione a cappella di brani sia classici che jazz
e pop. Il celebre e apprezzatissimo controtenore Raffaele Pe si esibirà il 23
novembre accompagnato dall’ensemble barocco La lira di Orfeo. Il 19 dicembre è
prevista l’esibizione del tenore americano Charles Castronovo, stella
dell’opera che si è esibita nei teatri più importanti di tutto il mondo, dalla Scala
di Milano al Metropolitan Opera di New York. Anche Felder, conosciuto in tutto
il mondo per le sue opere teatrali e i suoi film in cui interpreta i ruoli di
grandi compositori, salirà sul palco con la prima europea del suo nuovo lavoro
“Rachmaninoff and The Tsar” (6 e 7 dicembre) in cui interpreta il musicista suonando
dal vivo le sue pagine più belle. E di nuovo intratterrà il pubblico del
Niccolini il 30 novembre con una serata di musica americana, da Irving Berlin e
di Elvis Presley. Infine, accompagnerà al piano l’esibizione (12 e 13 dicembre)
di uno dei maggiori virtuosi del violino, Philippe Quint, in uno spettacolo dedicato
a Paganini. Prima di Felder si esibiranno altre due autentiche superstar: il 12
novembre Santino Fontana, alias il Principe Hans nel film d’animazione Frozen, vincitore di un Tony Award per
il suo ruolo a Broadway in Tootsie e
il 27 novembre Charles Fox, compositore di colonne sonore per cinema e tivù
(solo per citarne alcuni, le sigle di “Happy Days” e “Love Boat”).
Data recensione: 06/11/2024
Testata Giornalistica: La Repubblica
Autore: Barbara Gabbrielli