Le Intercenales sono brevi prose concepite per essere lette durante i banchetti, una cui prima raccolta fu fatta...
Le Intercenales sono
brevi prose concepite per essere lette durante i banchetti, una cui prima raccolta
fu fatta nel 1440. Gli argomenti sono i più diversi: la condizione degli esuli,
la sfortuna dei poveri mariti, la furbizia della donna, la fama, la sventura,
la povertà, la virtù... Bisognerà attendere però il 1890 perché una parte di
questi testi venga stampata. Nel 1964, Eugenio Garin scopre, nella biblioteca
del convento di San Domenico a Pistoia, alcune Intercenales fino ad allora
ignote, e le pubblica l’anno successivo. A quel punto si scopriranno i debiti
che Leonardo e l’Ariosto hanno verso questi testi, ma anche quanto il
pessimismo di queste operette si scosti e contraddica l’immagine sino ad allora
consolidata dell’umanesimo italiano.
Data recensione: 01/07/2023
Testata Giornalistica: Studi Medievali
Autore: ––