Dal 15 ottobre al 5 dicembre 2023, il Centro Espositivo Antonio Berti (via Pietro Bernini, 57, Seto Fiorentino), La Soffitta (Piazza M…
Sesto Fiorentino rende omaggio ad uno dei più significativi
artisti del Novecento e ai suoi allievi con una grande mostra in tre sedi
espositive
Dal 15 ottobre al 5
dicembre 2023, il Centro Espositivo Antonio Berti (via Pietro Bernini, 57, Seto
Fiorentino), La Soffitta (Piazza M. Rapisardi 6, Colonnata) e il Rifugio Gualdo
(Strada Panoramica Colli Alti) ospiteranno la mostra Annigoni e la sua
scuola / Bellezza tra alchimia e realtà. L‘evento espositivo è a cura di
Gilberto Grilli, biografo di Pietro Annigoni, e della sua scuola che ha curato
ben ventotto tra monografie e cataloghi dedicati all’artista e cinquantaquattro
mostre. Le opere esposte provengono per il novanta per cento dal Museo Grilli.
Oltre che celebrare ancora una volta la magia artistica di Annigoni, per la
prima volta questa mostra storicizza gli allievi del maestro, operazione mai
compiuta prima. Tutto questo si deve, oltre che a Grilli, all’impegno
straordinario di Francesco Mariani e della storica dell’arte Giulia Ballerini,
curatori delle mostre realizzate alla La Soffitta negli ultimi decenni
nell’ambito della rassegna Alto/Basso promossa in collaborazione con il
comune di Sesto Fiorentino e giunta in questa occasione al 14° evento
espositivo. Senza dimenticare la disponibilità e la lungimiranza del sindaco di
Sesto Lorenzo Falchi. Fondamentale è stato inoltre il servizio prestato dai
volontari nell’organizzazione logistica della mostra e la disponibilità dei
collezionisti prestatori di alcune opere, tra cui la moglie dell’artista
Rossella Segreto Annigoni e l’azienda Alia. Catalogo della mostra edito da
Leonardo Libri a cura di Gilberto Grilli; disponibili anche guide per i soci
Coop […].
Data recensione: 01/10/2023
Testata Giornalistica: La Toscana
Autore: Lorenzo Borghini