Nato a Firenze negli anni Novanta con l’obiettivo di portare sul palcoscenico la questione femminile, il Teatro delle Donne è oggi un centro di produzione drammaturgica all’avanguardia
Nato a Firenze negli anni Novanta con
l’obiettivo di portare sul palcoscenico la questione femminile, il Teatro delle
Donne è oggi un centro di produzione drammaturgica all’avanguardia, che in
trent’anni di attività ha realizzato e diffuso spettacoli innovativi
collaborando con le maggiori autrici italiane e internazionali. La storia dell’associazione,
diretta da Maria Cristina Ghelli, è ricostruita oggi in un libro riccamente
illustrato (pp. 128, € 15) dove le testimonianze delle fondatrici si
intrecciano con un vasto repertorio di documenti d’archivio, come manifesti,
depliant, rassegne stampa, presentazioni di spettacoli. «Con un’energia e una
tenacia straordinarie», scrive Dacia Maraini nella prefazione, «Cristina ha
ripreso dopo quasi tre anni di pandemia il leggero filo strappato e riannodato
tante volte, che lega il passato stentato del teatro a firma femminile con un
presente più egualitario, per difendere e diffondere il Teatro delle Donne»
Data recensione: 01/01/2023
Testata Giornalistica: Il Pagliaio
Autore: Gherardo Del Lungo