Firenze è città d’arte, arte che si trova e si ammira un po’ ovunque anche nei luoghi dove forse non ce lo aspetteremmo
Firenze è città d’arte, arte che si trova e si ammira un po’
ovunque anche nei luoghi dove forse non ce lo aspetteremmo, come l’ospedale.
L’ospedale di Santa Maria Nuova voluto e fondato da Folco Portinari, padre
della ben più nota figlia, Beatrice (la Beatrice di Dante), il 23 giugno 1288,
è uno tra questi luoghi. Qui operavano le suore Oblate (donne «dedicate»
all’ospedale) che dopo più di settecento anni svolgono ancora il servizio in
questo ospedale pubblico che è l’unico in Toscana ad avere le religiose come
infermiere. L’oratorio di Sant’Egidio che si trova nel plesso è solo una delle
tante meraviglie dell’ospedale che ha anche splendidi cortili, quadri,
crocifissi lignei, busti di personaggi illustri, affreschi e le splendide
lunette dipinte nel loggiato. All’interno vi era anche l’antica scuola di
erboristeria che è stata in parte, grazie a un sapiente restauro, ricreata con
la presenza di piante officinali. Esther Diana ci racconta l’affascinante
storia dell’ospedale e dei suoi capolavori artistici.
Data recensione: 01/01/2023
Testata Giornalistica: Città di Vita
Autore: ––