Un’opera senza tempo quella voluta dalla Società Dantesca Italiana e stampata in questo periodo da Edizioni Polistampa
Un’opera senza
tempo quella voluta dalla Società Dantesca Italiana e stampata in questo
periodo da Edizioni Polistampa. A dieci anni dall’uscita dell’edizione canonica
delle opere dantesche in volume unico, nel 2012, proprio la Sdi propone, in
occasione del settimo centenario della morte del padre della lingua italiana
un’edizione critica aggiornata di Dante Alighieri – Tutte le Opere; 2048
pagine; 150 euro. In due volumi (12 x 17 cm) ci sono infatti tutti gli scritti
del Sommo Poeta nei quali i testi originali in volgare e latino sono affiancati
dalla loro versione in lingua inglese. Le traduzioni sono state scelte – spiega
Antonio Pagliai nella prefazione – tra quelle più accreditate prestigiose e
tuttora considerate un punto di riferimento per gli studi internazionali.
L’opera, curata da Paola Allegretti e Riccardo Bruscagli, raccoglie nel primo
volume tutte le così dette opere minori, da molte considerate in realtà
un’evoluzione verso la Commedia: Vita nova – Rime – Fiore – Detto d’amore –
Convivio – De vulgari eloquentia – Monarchia – Epistole – Egloge – Questio. Nel
secondo volume tutti i cantici di Inferno, Purgatorio e Paradiso, quella Divina
Commedia che ha reso immortale Dante Alighieri. Secondo il presidente della
Sdi, Marcello Ciccuto, quest’opera consentirà a molti più lettori
internazionali di avvicinarsi al Sommo Poeta mentre gli editori sono riusciti a
ottenere una traduzione che potesse aderire nel miglior modo possibile al testo
originale, lasciando però anche un adeguato margine all’interpretazione.
Data recensione: 04/12/2022
Testata Giornalistica: Toscana Oggi
Autore: Domenico Mugnaini