«La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua - Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica» (Edizioni Polistampa) scritta
«La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua
- Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica» (Edizioni
Polistampa) scritta da Erasmo D’Angelis, Massimo Gargano ed Elisabetta Novello
è un racconto lungo seimila anni che accompagna lo sviluppo delle comunità con
il fondamentale contributo dell’acqua. Oggi più che mai l’acqua e la sua
corretta gestione sono alla base del benessere: in passato la bonifica delle
aree paludose ha annientato il pericolo della malaria favorendo la produzione
agricola. Ma ora diventa sempre più impellente la protezione dell’acqua, il suo
consumo intelligente, l’impatto delle sua esuberanza e la prevenzione per i
periodi di siccità, la produzione di energia idroelettrica. Molte di queste
mansioni sono affidate anche ai Consorzi di bonifica che gestiscono, tra
l’altro, 231.000 km di canali, 16.600 km di argini a fiume e a mare, 914 invasi
e vasche di compenso, 960 impianti idrovori per la sicurezza. Sono alcuni
spunti tratti dal volume che registra anche le schede dei consorzi di bonifica
nazionali: il Piemonte ne ha 24, La Lombardia 19, la Campania 12 , la Calabria
11 insieme con l’Emilia Romagna.
Data recensione: 08/05/2022
Testata Giornalistica: La Stampa.it
Autore: Irene Cabiati