Conosciuto come «Il Marma», Rodolfo, pittore fiorentino aveva cognome Marmaioli poi tramandato alla figlia Marisa, autrice del libro biografia «La felicità della pittura» (Polistampa).
Conosciuto
come «Il Marma», Rodolfo, pittore fiorentino aveva cognome
Marmaioli poi tramandato alla figlia Marisa, autrice del libro
biografia «La felicità della pittura» (Polistampa). Si comincia
dal principio, dagli anni vissuti nel “quartiere”, quello di
Santa Croce, in cui tutti si conoscono.
Nemmeno la distruzione
della Seconda Guerra mondiale, però, gli impedisce di seguire il suo
fuoco, la pittura, campo in cui esordisce nel 1944 con una mostra in
Santa Trinita. Ma la sua fama arriverà anche in America, dove al
City Hall di Newark il sindaco indice in «Marma’ s day», un
giorno di festa in suo onore per un’altra inaugurazione.
Rodolfo
però non si monta la testa e infatti a un suo amico scrive «oggi
giornata campale, da domani ritornerò ad essere il bischero di tutti
i giorni» Un libro per riscoprire un concittadino e la sua pittura,
piena di colori, che hanno testimoniato tutte le sfumature di
Firenze.
Data recensione: 30/03/2022
Testata Giornalistica: Corriere fiorentino
Autore: Caterina Baronti