Ancora un bel libro di Alessandro Vezzosi. Leonardo Da Vinci ebbe rapporti con Bacchereto e le sue fornaci ceramiche, grazie ai possedimenti di famiglia
ALESSANDRO
VEZZOSI, Leonardo e Bacchereto “Terra da far boccali”, Contributi
di Maria Chiara Bettini, Giovanni Roncaglia, Agnese Sabato e
documenti inediti. Libro illustrato. Polistampa, Firenze 2020, €
22,00.
Ancora
un bel libro di Alessandro Vezzosi. Leonardo Da Vinci ebbe rapporti
con Bacchereto e le sue fornaci ceramiche, grazie ai possedimenti di
famiglia. Il volume ricostruisce con particolare gusto grafico gli
studi di Leonardo e le sue molteplici esperienze anche nel plasmare
l’argilla. Un esercizio dell’arte di Leonardo quindi anche a
Bacchereto, nel comune di Carmignano, un territorio caratterizzato da
splendide testimonianze etrusche e dalla mirabile villa medicea di
Artimino, La Ferdinanda.
“Nel
corso del XVI secolo – informa il libro – iniziò la fase di
decadenza di Bacchereto come centro di produzione della ceramica
artistica. Dal 1974 la Soprintendenza Archeologica della Toscana ha
avviato il recupero di numerosi frammenti di maioliche esposte
nell’Antiquarium delle ceramiche medievali e rinascimentali
baccheretane presso la Pieve di Santa Maria Assunta (sezione
distaccata del Museo Archeologico di Artimino ‘Francesco Nicosia’)
e l’individuazione delle fornaci attive soprattutto nel XV secolo,
con riflessi nella Firenze protorinascimentale rivelati da produzioni
eccellenti, che si trovano oggi in prestigiosi Musei di Europa,
America e Australia”.
Il
libro è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di
Risparmio di Prato. La presentazione è del Sindaco del Comune di
Carmignano Edoardo Prestanti e dell’Assessore alla cultura Stella
Spinelli. La prefazione è del Soprintendente Andrea Pessina.
Data recensione: 01/07/2021
Testata Giornalistica: Erba d’Arno
Autore: ––