Domani alle 16 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio sarà presentato il volume ‘Il Giornale del Mattino’ di Ettore Bernabei
Domani alle 16 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio
sarà presentato il volume ‘Il Giornale del Mattino’ di Ettore Bernabei, edito
da Polistampa. Dopo i saluti del presidente del consiglio comunale Luca Milani
e del presidente della Regione Eugenio Giani interverranno la direttrice de La
Nazione Agnese Pini, il presidente della Fondazione Spadolini Cosimo Ceccuti e
il presidente della Fondazione La Pira Mario Primicerio. Ingresso solo con il
green pass.
Il testo, curato dal professor Pier Luigi Ballini dell’Università di Firenze,
ricostruisce la storia del Giornale del Mattino, quotidiano fondato a Firenze
nel 1947, concentrandosi sugli anni in cui la direzione fu affidata ad Ettore
Bernabei (1952-1956). Il giornale, fondato con il nome di «Nazione del Popolo»,
ebbe presto rilevanza nazionale grazie a format innovativi come servizi
fotografici, inchieste e rubriche, che crearono un forte dialogo con i lettori.
Il saggio esamina le influenze che alcuni dei più importanti personaggi
politici del tempo, prima De Gasperi e poi Fanfani, ebbero sulla redazione, e
di come la testata seppe raccontare il periodo di ricostruzione dell’Italia al
termine della seconda guerra mondiale e la sua rinascita; una sezione è poi
dedicata alla linea editoriale mantenuta nei confronti delle relazioni tra la
Chiesa e la politica. Dopo un approfondimento dedicato al ‘cuore’ della
redazione, e al suo sviluppo professionale e culturale, il libro si conclude
con un capitolo dedicato ai rapporti tra il sindaco Giorgio La Pira e il
direttore Bernabei. Gli autori dei contributi raccolti nel volume sono Luciano
Alberti, Pier Luigi Ballini, Bruna Bocchini Camaiani, Matteo Gerlini, Anna
Letizia Marchitelli, Giuseppe Matulli, Federico Mazzei, Piero Meucci, Piero
Roggi, Federico Rossi.
Data recensione: 11/11/2021
Testata Giornalistica: La Nazione
Autore: ––