Nel 1876 era sindaco di Firenze Ubaldino Peruzzi, un tecnico che volle fondare il Collegio architetti e ingegneri in Firenze
Nel 1876 era sindaco di Firenze Ubaldino Peruzzi, un tecnico
che volle fondare il Collegio architetti e ingegneri in Firenze. Da questo, più
tardi si formò il Collegio degli ingegneri della Toscana, che dette vita ad un
suo organo ufficiale, che è il trimestrale Bollettino Ingegneri, dove sono raccolti
contributi specialistici insieme a un prezioso ’prezzario’ a cui fanno riferimento
un po’ tutti i preventivi e gli appalti dei lavori pubblici. Del Bollettino è direttore
Paolo Spinelli, ingegnere umanista che, non a caso, fa parte dell’Accademia delle
Arti del Disegno; con la sua cura esce ora una preziosa monografia intitolata Lo stadio Franchi di Pier Luigi Nervi (Polistampa)
che raccoglie sei contributi apparsi proprio sul Bollettino; di questi sono da sottolineare
quelli di Alessandro Dreoni e Michele Mazzoni che ripercorrono cronologicamente
la costruzione dello stadio (a partire dal progetto del 1930), i vari eventi e
gli interventi conservativi, di adeguamento e manutentivi fino al 2019. Nello stesso
saggio sono puntualmente registrate tutte le verifiche, le prove di carico statiche
e dinamiche, le prove sui materiali e le prove radar, annunciando come si
stiano anche progettando necessari interventi di miglioramento sismico. In
altro saggio, Paolo Spinelli e Gloria Terenzi restituiscono i primi importanti risultati
dello studio sulle condizioni statiche e sismiche in base alla convenzione fra Palazzo
Vecchio e Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale del nostro ateneo. E di
questa parte è davvero preziosa la lettura analitica delle tipologie dei telai
che costituiscono le singolari strutture di Nervi: sono ben otto i telai di
fabbrica che caratterizzano l’intero impianto, a cui vanno aggiunti quelli
speciali per le geniali scale elicoidali e per la torre di Maratona. Non
mancano le verifiche sui materiali, concludendo che «a 90 anni dalla sua
edificazione, lo stato di conservazione dell’opera è strutturalmente
soddisfacente, pur necessitando di interventi…». Per la storia dello stadio vi
è un puntuale contributo di Valerio Tesi e Paola Ricco.
Data recensione: 14/09/2021
Testata Giornalistica: La Nazione
Autore: Francesco Gurrieri