Il libro curato da Paolo Berruti e Jennifer Celani raccoglie contributi di diversi autori che esaminano la figura e il ruolo
Il libro curato da Paolo Berruti e Jennifer Celani raccoglie
contributi di diversi autori che esaminano la figura e il ruolo della figura
paterna in modo interdisciplinare e nelle sue varie sfaccettature: teologico-religiosa,
culturale, storica, artistica. Tiene conto del clima e degli atteggiamenti che
nella società attuale mettono in crisi la figura e le responsabilità del padre
tradizionale. Il tema della paternità e del rapporto padre-figli si scontra con
una cultura che vorrebbe addirittura cancellare i termini di padre e madre per
parlare di «genitore 1» e «genitore 2». I diversi autori, ognuno dal suo punto
di vista, mettono in risalto il fatto che padre non si nasce, ma lo si diventa
e non perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende cura di lui.
Tutte le volte che uno si assume la responsabilità della vita di un altro,
esercita, per coì dire, la paternità nei suoi confronti. Il testo fa
riferimento anche alla Lettera Apostolica Patris
corde di papa Francesco, che apre a grandi prospettive e che coincide con
molti concetti espressi dai diversi autori di questo libro. Il libro che fa
parte della Collana «Nodi e snodi. Percorsi dell’umano» è correlato di
illustrazioni in bianco e nero e da tavole a colori riguardanti la Sacra
famiglia. Al termine di questo excursus
sulla figura e il ruolo del padre, il messaggio che ne scaturisce e che viene
proposto è che la paternità esige responsabilità e che la semplice generazione
fisica non basta ad assicurarla.
Data recensione: 01/09/2021
Testata Giornalistica: Città di Vita
Autore: Antonio Di Marcantonio