Il fascicolo di Gennaio-Marzo di Nuova Antologia si apre con due inediti tratti dall'archivio di Giovanni Spadolini.
Il fascicolo di
Gennaio-Marzo di Nuova Antologia si apre con due inediti tratti
dall'archivio di Giovanni Spadolini. Una lunga lettera
indirizzatagli da Indro Montanelli, all'indomani della sua
estromissione dal «Corriere della Sera», nella quale riassume nei
dettagli l’amara vicenda, senza niente risparmiare ai responsabili.
Ancora, il rapporto di Spadolini con Leonardo Sciascia, dalle lettere
inedite: suo collaboratore al «Corriere della Sera» negli anni
della direzione (1968-1972).
Di particolare rilievo nel
fascicolo: l’apertura affidata al presidente emerito della Corte
Costituzionale Paolo Grossi sui valori costituzionali, ancora di
salvezza per la dignità della persona. Nel settimo centenario della
morte di Dante, Massimo Seriacopi si sofferma sulla attualità dei
messaggi politici del sommo poeta, in particolare attraverso le
figure di Farinata degli Uberti e di Brunetto Latini. La rubrica
«Spazio Giovani» ospita in questo numero il pregevole racconto di
narrativa firmato dalla giovanissima Giulia Milazzo, studentessa del
Liceo Galieli di Firenze, vincitrice della IX edizione del Premio
Narrativa Giovane, promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova
Antologia.
Ricco di aneddoti e curiosità è il ritratto di
Pirandello da vecchio, opera di Vincenzo Arnone, che si avvale della
testimonianza del nipote.
Maurizio Naldini ricorda l’arrivo
dei computer nei giornali e la «rivoluzione tecnologica»degli anni
Ottanta.
Per abbonarsi o acquistare il singolo fascicolo:
www.leonardolibri.com
Data recensione: 02/05/2021
Testata Giornalistica: Toscana Oggi
Autore: ––