Scrive Angelo Tartuferi nella “Prefazione” che questo lavoro di Aristide Bresciani è «denso, impegnato», ma, al contempo, ne sottolinea
Aristide
BrescianiSpinello
di Luca detto AretinoEdizioni
Polistampa, Firenze, 311 PP., ILL. B/N25,00
euroISBN
978-88-596-2151-5www.polistampa.it
Scrive
Angelo Tartuferi nella “Prefazione” che questo lavoro di Aristide
Bresciani è «denso, impegnato», ma, al contempo, ne sottolinea
l’accessibilità anche al pubblico dei non addetti ai lavori.
Parallelamente, evidenzia il carattere più significativo della
trattazione, che consiste nel presentare l’opera di Spinello
Aretino (al secolo, Spinello di Luca) seguendo la biografia
dell’artista, che, nato con ogni probabilità fra il 1346 e il
1347, fu uno dei grandi maestri della pittura trecentesca. Partendo
dall’apprendistato alla bottega di Andrea di Nerio, viene quindi
ripercorso un lungo e lusinghiero cammino, che fra le sue ultime
tappe ebbe le “Storie di papa Alessandro III”, realizzate nel
Palazzo Pubblico di Siena.
Data recensione: 01/06/2021
Testata Giornalistica: MedioEvo
Autore: Stefano Mammini