chiudi

Il suo maestoso prospetto affacciato sul vasto piazzale si apre alla vista fin da lontano, a chi “salga”, a Firenze

Il suo maestoso prospetto affacciato sul vasto piazzale si apre alla vista fin da lontano, a chi “salga”, a Firenze, da Porta romana, verso il colle alberato. È la villa medicea del Poggio Imperiale, poi passata ai Lorena, che dal 1823 ospita un collegio femminile prestigioso, frequentato dalle giovani esponenti delle famiglie bene fiorentine, e non solo. Il complesso monumentale, che fin dalla facciata neoclassica fa capire la maestosità dei suoi interni, oltre a un giardino all’italiana, comprende importanti arredi, affreschi e decorazioni a stucco. Restaurato dalla Soprintendenza ai monumenti a partire dal 1972, oggi mostra egregi decori, cappelle e anche gli appartamenti al piano nobile, voluti da Pietro Leopoldo. Anche la Galleria dei ritratti è stata ripristinata e la villa dal 2013 fa parte della lista del Patrimonio mondiale segnalato dall’Unesco. Il volume ne ricostruisce la storia e ne illustra le opere d’arte.
Data recensione: 01/07/2019
Testata Giornalistica: Arte Dossier
Autore: Gloria Fossi