Storico dell’arte e intellettuale militante. Un uomo che si è impegnato a lungo e senza risparmio in molti campi
Fino al 30 giugno nel Comune di Pontassieve
Storico dell’arte e intellettuale militante. Un uomo che si è impegnato a lungo
e senza risparmio in molti campi della cultura italiana, assumendo un ruolo
fondamentale per il risveglio artistico del periodo post bellico e rappresentando
per Firenze un vero e proprio punto di riferimento. Nel corso della sua vita,
Carlo Ludovico Ragghianti ha messo insieme una raccolta di opere d’arte che
permettono oggi di costruire un affascinante percorso, attraverso artisti del ’900.
Una selezione di fotografie, dipinti, sculture e grafiche di quella collezione
è esposta fino al 30 giugno nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve,
nella mostra “Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte e intellettuale
militante, opere dalla sua raccolta”, curata da Antonio Natali, Adriano Bimbi e
Rodolfo Ceccotti. In esposizione opere di Giorgio Morandi, Antonio Bueno,
Emilio Greco e Filippo De Pisis e tanti altri. La vicenda intellettuale di
Ragghianti offre ancor oggi spunti di riflessione sulla stagione del novecento
artistico italiano. La mostra è accompagnata dal catalogo numero 10 della
collana “Le Colonne” (Polistampa).
Data recensione: 23/04/2019
Testata Giornalistica: La Nazione
Autore: ––