Durante l’arco della nostra vita veniamo sottoposti ad un’elevata quantità di stimoli capaci di spingerci a modificare
Durante l’arco della nostra vita veniamo sottoposti ad un’elevata
quantità di stimoli capaci di spingerci a modificare, confermare o ad
abbandonare la strada già intrapresa; il più influente è senza dubbio il legame
che unisce genitori e figli. Ognuno di noi infatti, consapevolmente o meno,
viene condizionato nel suo approccio al mondo dal rapporto con i componenti
della propria famiglia, dai loro errori e dalle loro idee che, col tempo,
rimangono impresse su di noi come un tatuaggio e che delineano, positivamente o
negativamente, una parte di quel che saremo in futuro. I tredici brevi racconti
di Pietro Spirito, raggruppati per la prima volta all’interno di questo volume,
mirano ad evidenziare il filo rosso che accomuna e, paradossalmente, divide
genitori e prole; con il preciso scopo sull’importanza di una sana figura
paterna per l’ottimale sviluppo della personalità del proprio pargolo. Durante la
lettura ci si imbatte infatti in diverse tipologie di rapporti che passano dal
senso di colpa di un padre fedifrago che, dopo aver smarrito il figliolo, si
punisce immaginando una sequenza di esagerate tragedie.
Data recensione: 01/03/2019
Testata Giornalistica: Leggere:tutti
Autore: Marilyn Tiboni