«In casa le donne febbrilmente gettano nelle casse, nelle ceste, nei bauli, biancheria, abiti, coperte, scarpe
«In casa le donne febbrilmente gettano nelle casse, nelle
ceste, nei bauli, biancheria, abiti, coperte, scarpe, libri, piatti; tutto
quanto capita sotto mano, pur di far presto, di prender tutto quello che può
essere più necessario, tutto quel che ha più valore. Noi gli uomini, sudati,
affannati, su e giù per le scale, con carichi sulle spalle che non abbiamo
l’abitudine di portare; e l’inesperienza e la mancanza di allenamento a questo
lavoro massacrante ci fanno durare il doppio di fatica». Nello Baroni,
architetto del Gruppo Toscano, ricordato per il Cinema Rex, ha lasciato un
breve ma intensissimo Diario dei cinquemila, cronaca convulsa del luglio e agosto
1944, quando i tedeschi in ritirata minarono i ponti, nelle carte conservate all’Archivio
di Stato, di cui hanno curato l’edizione Gianluca Belli e Amedeo Belluzzi in Una notte d’estate del 1944. Le rovine della
guerra e la ricostruzione di Firenze, Polistampa. Con Italo Gamberini e le
famiglie, chiedono di essere ospitati all’università e approdano poi a Palazzo
Pitti, dove all’inizio vengono accolti amici e artisti e poi tutto il popolo che
preme, con il soprintendente Venè, che «esorta tutti alla massima disciplina,
alla pulizia, all’organizzazione». Gli architetti vigilano sull’organizzazione,
ma scarseggia il cibo e l’igiene è un gran problema. Infine c’è il tremendo
schianto e la città è invasa di fumo.
Data recensione: 08/07/2018
Testata Giornalistica: Corriere fiorentino
Autore: Luca Scarlini