I frati francescani sono arrivati a Firenze nel 1208 e da allora si sono sempre impegnati nell’ambito spirituale e culturale fiorentino
Da 72 anni affronta i
grandi temi legati alla religione, all’arte e alla scienza
I frati francescani sono arrivati a Firenze nel 1208 e da allora si sono sempre
impegnati nell’ambito spirituale e culturale fiorentino. Tra le iniziative
promosse dai frati c’è anche la pubblicazione della rivista francescana “Città
di Vita”, seguita per anni, con amore e sapienza, da padre Massimiliano Rosito.
Da 72 anni “Città di Vita” affronta grandi temi legati alla Religione, all’Arte
e alla Scienza, ed è diventata la voce di tutta la famiglia francescana conventuale
dell’Italia centrale, uno strumento equilibrato di confronto, analisi, riflessione
e comunicazione dei valori della vita umana e spirituale nell’ambito
universitario, nei centri culturali, nelle biblioteche e nella società. La
rivista mantiene una caratteristica artigianale che ha da sempre contraddistinto
anche le botteghe fiorentine e propone ai lettori una visione sana della vita
perché il pensiero filosofico e teologico francescano hanno molto da dire
nell’attuale momento storico che stiamo vivendo, esortando a “vivere da
fratelli”. L’anno 2018 è molto particolare per i francescani, poiché è un anno di
preparazione all’ottavo centenario dalla fondazione delle Provincie Francescane
in Oriente, che si celebrerà nel 2019. I francescani di tutto il mondo si
preparano con intensità per quest’anniversario e anche i frati della Basilica
di Santa Croce attraverso la rivista “Città di Vita”, propongono ai lettori il
tema “Vivere da fratelli” attraverso il dialogo con altri popoli, culture,
religioni. Oltre alla rivista, diffusa in tutto il mondo, la comunità
francescana della Basilica di Santa Croce promuove l’Evangelizzazione,
l’apostolato e il dialogo attraverso altre iniziative come l’organizzazione,
giovedì 3 maggio 2018 alle ore 21.00 nella Basilica di Santa Croce, della
seconda edizione del Festival Santa Croce, in occasione della fondazione della
Basilica, con l’esecuzione di “Petite Messe Solennelle” di Giacomo Rossini, con
ingresso gratuito fino a esaurimento posti (per informazioni scrivere a:
asantacrocefirenze@gmail. com), oppure l’evento “Beata Umiliana de’ Cerchi”
(spettacolo teatrale accompagnato da musica medievale) sabato 9 giugno alle ore
21:00 nel Cenacolo di Santa Croce (Piazza Santa Croce 16) con testo originale
di Silvia Bargellini (ingresso gratuito), e la mostra di icone bizantine
organizzata nella chiesa di San Gattolino in via Romana 42, e visitabile fino
al 1 giugno 2018.
Data recensione: 01/05/2018
Testata Giornalistica: Florence is You!