Da marzo 2018 l’attività di formazione professionale presenta una grande novità; è iniziato, infatti, il progetto Teatro Nuovo – Nuovo Attore
Al Teatro Niccolini i
“Nuovi” giovani attori protagonisti di un progetto innovativo unico nel
panorama internazionale
Da marzo 2018 l’attività di formazione professionale presenta una grande
novità; è iniziato, infatti, il progetto Teatro
Nuovo – Nuovo Attore, coordinato da Pier Paolo Pacini. Per la prima volta
in Italia un teatro, il Teatro Niccolini di Firenze, è interamente animato,
gestito e spettacolarizzato da giovani attori. Il primo nucleo è costituito dai
neodiplomati della Scuola “Orazio Costa” della Fondazione Teatro della Toscana,
riuniti sotto il nome “i Nuovi”. A loro si affiancheranno nei prossimi mesi
altri giovani attori, diplomati in altre scuole e selezionati tramite
audizioni. I giovani attori saranno impegnati in tutti gli aspetti della
macchina teatrale, dalla direzione artistica all’amministrazione, dalla
comunicazione alle pulizie. Il progetto, strutturato su un percorso di tre
anni, prevede che a ognuno degli attori coinvolti sia corrisposta una borsa di
studio mensile. Il progetto presuppone una nuova visione (teatro di parola,
lingua e letteratura italiana come materia prima, anche sotto forma di
traduzioni importanti), una nuova modalità di lavoro (quella Giovani/Maestri,
nella quale è il gruppo a individuare un maestro che li guidi in un
allestimento) e nuovi obiettivi (avviare i giovani attori a un lavoro vero e
non precario attraverso meccanismi di sostenibilità). Un grande investimento
sul capitale umano, un appello anche alle imprese, perché “adottino” con il
loro contributo (che godrà dei recenti vantaggi fiscali), uno dei “Nuovi”. Il
debutto è stata la messa scena della Mandragola di Niccolò Machiavelli al
Teatro Niccolini, sotto la direzione di Marco Baliani. A seguire i “Nuovi”
lavoreranno con Gianfelice Imparato, Glauco Mauri, Andrée Ruth Shammah e Beppe
Navello e interverranno in alcune scuole della periferia fiorentina per
avvicinare gli studenti al teatro. In collaborazione con il Polo Museale
Fiorentino, il Centro di Avviamento all’Espressione ha organizzato dei corsi
sul “parlare in pubblico”, che hanno coinvolto oltre millecinquecento studenti.
Data recensione: 01/05/2018
Testata Giornalistica: Florence is You!
Autore: Maria Federica Giuliani