Si conclude con l’uscita del terzo e del quarto tomo l'ambizioso progetto della casa editrice Polistampa
Si conclude con l’uscita del terzo e del quarto tomo
l'ambizioso progetto della casa editrice Polistampa, che ha avviato due anni fa
la pubblicazione dei quattro volumi che compongono il nuovo Dizionario enciclopedico della ceramica.
L’opera comprende in totale più di tremila voci e oltre 1.200 pagine illustrate
a colori. Dedicata a produttori, collezionisti e restauratori, ma accessibile
anche ai non addetti ai lavori, fornisce un quadro completo della storia
artistica e tecnica della ceramica, con voci che illustravano i principali
protagonisti e i produttori più noti, ma anche le problematiche legate a
processi creativi e conservativi, le materie prime e le caratteristiche dei
materiali, per collegare i temi della produzione artistica a quelli tecnologici
che ne sono alla base e che da sempre condizionano la creatività degli
artigiani. Le schede sono organizzate in ordine alfabetico, corredate da una
bibliografia e in gran parte illustrate. Descrivono oggetti, forme, tecniche di
lavorazione e metodi decorativi, senza tralasciare le componenti chimiche delle
materie usate. Oltre alla produzione italiana, largo spazio è dato anche alla
cultura ceramica nel mondo, dalle tante località di produzione alle famiglie
artigiane, fino agli artisti che nel tempo si sono cimentati con questo
materiale.
Data recensione: 01/02/2018
Testata Giornalistica: Antiquariato
Autore: Chiara Pasqualetti