Gli autori Pier Giorgio Burzacchini, Gian Paolo Emiliani, Maria Grazia Morganti hanno raggiunto
Il III e il IV tomo concludono il Dizionario enciclopedico
della ceramica che – con 1330 pagine, 2633 voci, 3950 immagini – si compone di
quattro magnifici volumi
Gli autori Pier Giorgio Burzacchini, Gian Paolo Emiliani, Maria Grazia Morganti
hanno raggiunto – con orgoglio – l’ambiziosa meta. Un percorso lungo,
impegnativo che ha preso forma pian piano, incastrando ad uno ad uno i singoli
tasselli di un monumentale puzzle, ma che con sprint finale, in soli tre anni,
ha portato alla pubblicazione da parte di Edizioni Polistampa del Dizionario enciclopedico della ceramica.
Storia, arte, tecnologia nella sua completezza. Il loro eccellente lavoro,
svolto con assiduità e passione, è riuscito a vincere, per quanto ardua, anche
la sfida temporale, poiché – rispettando il termine prefissato – hanno visto la
luce sia il III che il IV tomo ad appena due mesi di distanza l’uno dall’altro.
L’opera, strutturata in un susseguirsi di lemmi in ordine alfabetico, comprende
voci di artisti, manifatture, epoche e periodi storici, culture, tecniche,
materiali, componenti e tecnologie, luoghi, città, architetture, oltre a
disparati argomenti tematici legati alla ceramica, la maggior parte dei quali
corredati da un’immagine, per una media di circa tre illustrazioni a pagina. Grazie
ad una lungimirante ma fondamentale interdisciplinarità nell’approccio, nel Dizionario enciclopedico è racchiuso
tutto l’universo ceramico, confermando la sua totale estensione sia spaziale
che temporale e conferendogli il meritato onore. In realtà, in un’era digitale
dove i contenuti possono continuamente aggiornarsi, ampliarsi, modificarsi,
potrà risultare inadeguato parlare di “tutto”, scorretto definire “completa”
un’opera enciclopedica cartacea: proprio il supporto stesso, per la sua
staticità, verrà percepito come un limite - come se il lavoro, appena uscito,
mancasse già di qualcosa. Ma gli autori, a ragione, sentono di poter affermare:
“ci sembra che le linee guida fondamentali siano state sempre coerentemente
trattate”, convinti che da una base ampia, dettagliata e il più possibile
completa occorra sempre partire, come il creare un punto di riferimento -
quale, infatti, un buon manuale può essere per qualsiasi professione. Soltanto
a fronte di un tale bagaglio, tutto ciò che segue - come le numerose migliorie
e innovazioni già compiute nei versanti industriali, tecnici del settore
ceramico, oltre che i nuovi esiti e gli approfondimenti della ricerca storica -
potrà risultare più facile da comprendere e assimilare. Aggiornamenti, studi
successivi potranno essere demandati senza difficoltà a strumenti diversi se il
quadro generale è stato comunque ben tracciato. In considerazione, poi, della
vastità degli argomenti trattati che hanno coinvolto storie, artisti e aziende
dell’universo ceramico, a livello – dunque – internazionale, è indubbio che il Dizionario enciclopedico della ceramica.
Storia, arte, tecnologia meriti una larga diffusione. Tale obiettivo,
maggiormente concretizzabile attraverso la traduzione in altre lingue,
rappresenta l’ultimo, importante sforzo per contribuire al successo di un’opera
veramente lodevole, sia per il suo intrinseco valore che per tutte le energie
dispiegate. Gli autori, pronti subito a cogliere la nuova sfida, stimolati
dall’auspicata multilinguisticità dell’intera opera, appaiono già attivamente
impegnati anche nel raggiungimento di questo traguardo.
Data recensione: 01/01/2019
Testata Giornalistica: CER Magazine
Autore: Simona Malagoli