È il volume che spiega l’origine e il significato di tanti vecchi modi di dire. «Adagi allegri andanti» di Franco Ciarleglio racconta 140 scherzi, proverbi ed espressioni toscane
È il volume che spiega l’origine e il significato di tanti vecchi modi di dire. «Adagi allegri andanti» di Franco Ciarleglio racconta 140 scherzi, proverbi ed espressioni toscane, che tante volte abbiamo sentito e ripetuto, ma delle quali non sempre è conosciuta l’origine: da «sudare sette camicie» a «tirare le cuoia», da «far vedere i sorci verdi» a «hai visto un bel mondo» e ancora «spaccare il capello in quattro» o «a lume di naso» e così via, allegramente. Illustrato da Cesare Serni, il libro edito «Sarnus» rappresenta una descrizione esilarante e per niente didascalica delle massime che ormai fanno parte del nostro linguaggio. Dopo «Adagi ma non troppo» e «Adagi con brio», Ciarleglio pubblica con ‘Sarnus’ un’altra raccolta di termini e detti che permette al lettore di scoprire le tante curiosità legate agli aforismi italiani con un particolare riguardo alla terra toscana. L’autore, appassionato da sempre di giostre, pali e tornei medievali è un divulgatore di aneddoti della storia che riguarda da vicino la nostra regione. ‘Adagi allegri andanti’ ne è la dimostrazione.
Data recensione: 25/06/2017
Testata Giornalistica: La Nazione
Autore: ––