chiudi
preview libro

Le mura di Firenze dall’età romana al patrimonio UNESCO

Storia e paesaggio

23,75 € 25,00
Il libro è in preparazione ed il prezzo potrebbe subire variazioni.
Qt

Con il trasferimento della capitale d’Italia da Torino a Firenze, Giuseppe Poggi demolì le mura a nord dell’Arno, realizzando al loro posto una cintura di boulevards e giardini, mentre nell’Oltrarno la maggior parte delle mura e dei bastioni rimase in piedi, all’interno di un sistema di parchi e giardini, sia privati che pubblici, dei quali il Viale dei Colli con il piazzale Michelangelo fu l’ossatura.
I contributi raccolti nel volume ripercorrono la vicenda della costruzione delle varie cerchie murarie, dall’età romana al Rinascimento, per arrivare alla grande riprogettazione di Giuseppe Poggi, e di lì fino agli interventi dei giorni nostri. Si offrono inoltre validi spunti di dibattito per un futuro progetto di valorizzazione del sistema mura-parchi-giardini, fondamentale per fare di Firenze una green capital europea.

Presentazioni di Cristina Acidini, Eugenio Giani , Carlo Francini, Antonella Rinaldi.
Testi di Guido Vannini, Francesco Salvestrini, Amelio Fara, Mauro Mussolin, Renzo Manetti, Marco Frati, Enrica Neri Susanna, Cristina De Benedictis, Martina Pantarotto, Mara Roani, Gabriele Capecchi, Zeffiro Ciuffoletti, Giuseppina Carla Romby, Paola Manesca, Mauro Cozzi, Enrico Sartoni, Giulio Manetti, Giorgio Caselli, Francesco Landini, Osea Scelza, Vincenzo Vaccaro, Grazia Tucci, Gianluca Belli, Enrico Sartoni, Valentina Aversa, Maria Chiara Pozzana.

Con il trasferimento della capitale d’Italia da Torino a Firenze, Giuseppe Poggi demolì le mura a nord dell’Arno, realizzando al loro posto una cintura di boulevards e giardini, mentre nell’Oltrarno la maggior parte delle mura e dei bastioni rimase in piedi, all’interno di un sistema di parchi e giardini, sia privati che pubblici, dei quali il Viale dei Colli con il piazzale Michelangelo fu l’ossatura.
I contributi raccolti nel volume ripercorrono la vicenda della costruzione delle varie cerchie murarie, dall’età romana al Rinascimento, per arrivare alla grande riprogettazione di Giuseppe Poggi, e di lì fino agli interventi dei giorni nostri. Si offrono inoltre validi spunti di dibattito per un futuro progetto di valorizzazione del sistema mura-parchi-giardini, fondamentale per fare di Firenze una green capital europea.

Presentazioni di Cristina Acidini, Eugenio Giani , Carlo Francini, Antonella Rinaldi.
Testi di Guido Vannini, Francesco Salvestrini, Amelio Fara, Mauro Mussolin, Renzo Manetti, Marco Frati, Enrica Neri Susanna, Cristina De Benedictis, Martina Pantarotto, Mara Roani, Gabriele Capecchi, Zeffiro Ciuffoletti, Giuseppina Carla Romby, Paola Manesca, Mauro Cozzi, Enrico Sartoni, Giulio Manetti, Giorgio Caselli, Francesco Landini, Osea Scelza, Vincenzo Vaccaro, Grazia Tucci, Gianluca Belli, Enrico Sartoni, Valentina Aversa, Maria Chiara Pozzana.

Polistampa, 2025

A cura di:

Pagine: 352

Caratteristiche: ill. b/n, br.

b/w ills, paperback

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-2484-4

Collana:
Universitario | Architettura, 7

Settore: