
“Ho avuto un ictus e la mia vita è cambiata”. Così inizia la
riflessione del cinquantenne Marco, a tre anni dall’ischemia che lo ha colpito
e da cui si è salvato grazie a un’operazione di urgenza. I suoi ricordi
raccontano dell’improvviso ricovero, della paura, del trattamento ospedaliero,
dell’impegno quotidiano per recuperare dai danni subiti. Ma la narrazione si
apre verso una prospettiva più ampia, toccando temi profondi come la trascendenza
e l’intelligenza artificiale, strumento utile oggi più che mai per chi deve
affrontare un percorso riabilitativo.
Rivolgendosi a chi, come lui, ha subito un trauma grave e improvviso, l’autore
offre un forte incoraggiamento e un invito alla pazienza, all’ottimismo, alla
costanza nel raggiungere i propri obiettivi.
“Ho avuto un ictus e la mia vita è cambiata”. Così inizia la
riflessione del cinquantenne Marco, a tre anni dall’ischemia che lo ha colpito
e da cui si è salvato grazie a un’operazione di urgenza. I suoi ricordi
raccontano dell’improvviso ricovero, della paura, del trattamento ospedaliero,
dell’impegno quotidiano per recuperare dai danni subiti. Ma la narrazione si
apre verso una prospettiva più ampia, toccando temi profondi come la trascendenza
e l’intelligenza artificiale, strumento utile oggi più che mai per chi deve
affrontare un percorso riabilitativo.
Rivolgendosi a chi, come lui, ha subito un trauma grave e improvviso, l’autore
offre un forte incoraggiamento e un invito alla pazienza, all’ottimismo, alla
costanza nel raggiungere i propri obiettivi.
Mauro Pagliai, 2025
Pagine: 64
Caratteristiche: br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-564-0567-5
Collana:
Libro verità | Nuova Serie, 70
Settore: