
È il catalogo della mostra collettiva organizzata a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, dal primo al 30 aprile 2025. Vi sono riprodotti dipinti di otto artisti contemporanei: Myriam Cappelletti, Giuseppe Cavallo, Guido Del Fungo, Carlo Maltese, Franco Margari, Angelo Massimo Nostro, Angiolo Pergolini, Sylvia Teri. L’opera di ciascun artista è introdotta da una pagina contenente il suo pensiero. Il volume, introdotto dalla presentazione di Cristina Acidini, è curato da Laura Monaldi, autrice di un lungo testo critico.
“Nello scorrere le immagini di corredo al catalogo”, ha scritto Cristina Acidini, “mi ha colpito la ricorrenza, talora espressa e talora sottintesa, di un classicismo di fondo: riconoscibile non solo e non tanto nelle citazioni, che pure affiorano, ma piuttosto nella ricerca di un equilibrio che, al di fuori dei canoni classici veri e propri, si manifesta nel controllo del disegno, nella distribuzione compositiva o nell’armonia dei toni. E per quanto il concetto della mostra orbiti attorno all’invisibile, è una solida formazione nelle arti visive quella che traspare dalle opere: è un’esperienza interessante, che in questi linguaggi artistici ci ripresenta, calati nella visione del presente, i principi ispiratori della nostra Accademia”.
“Nello scorrere le immagini di corredo al catalogo”, ha scritto Cristina Acidini, “mi ha colpito la ricorrenza, talora espressa e talora sottintesa, di un classicismo di fondo: riconoscibile non solo e non tanto nelle citazioni, che pure affiorano, ma piuttosto nella ricerca di un equilibrio che, al di fuori dei canoni classici veri e propri, si manifesta nel controllo del disegno, nella distribuzione compositiva o nell’armonia dei toni. E per quanto il concetto della mostra orbiti attorno all’invisibile, è una solida formazione nelle arti visive quella che traspare dalle opere: è un’esperienza interessante, che in questi linguaggi artistici ci ripresenta, calati nella visione del presente, i principi ispiratori della nostra Accademia”.
È il catalogo della mostra collettiva organizzata a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, dal primo al 30 aprile 2025. Vi sono riprodotti dipinti di otto artisti contemporanei: Myriam Cappelletti, Giuseppe Cavallo, Guido Del Fungo, Carlo Maltese, Franco Margari, Angelo Massimo Nostro, Angiolo Pergolini, Sylvia Teri. L’opera di ciascun artista è introdotta da una pagina contenente il suo pensiero. Il volume, introdotto dalla presentazione di Cristina Acidini, è curato da Laura Monaldi, autrice di un lungo testo critico.
“Nello scorrere le immagini di corredo al catalogo”, ha scritto Cristina Acidini, “mi ha colpito la ricorrenza, talora espressa e talora sottintesa, di un classicismo di fondo: riconoscibile non solo e non tanto nelle citazioni, che pure affiorano, ma piuttosto nella ricerca di un equilibrio che, al di fuori dei canoni classici veri e propri, si manifesta nel controllo del disegno, nella distribuzione compositiva o nell’armonia dei toni. E per quanto il concetto della mostra orbiti attorno all’invisibile, è una solida formazione nelle arti visive quella che traspare dalle opere: è un’esperienza interessante, che in questi linguaggi artistici ci ripresenta, calati nella visione del presente, i principi ispiratori della nostra Accademia”.
“Nello scorrere le immagini di corredo al catalogo”, ha scritto Cristina Acidini, “mi ha colpito la ricorrenza, talora espressa e talora sottintesa, di un classicismo di fondo: riconoscibile non solo e non tanto nelle citazioni, che pure affiorano, ma piuttosto nella ricerca di un equilibrio che, al di fuori dei canoni classici veri e propri, si manifesta nel controllo del disegno, nella distribuzione compositiva o nell’armonia dei toni. E per quanto il concetto della mostra orbiti attorno all’invisibile, è una solida formazione nelle arti visive quella che traspare dalle opere: è un’esperienza interessante, che in questi linguaggi artistici ci ripresenta, calati nella visione del presente, i principi ispiratori della nostra Accademia”.
Polistampa, 2025
A cura di:
Pagine: 84
Caratteristiche: ill. col., br.
col ills, paperback
Formato: 24x22
ISBN: 978-88-596-2474-5
Collana:
Cataloghi dell’Accademia delle Arti del Disegno, 123
Settore: