
La centralità di Firenze nell’espansione del fascismo è da
attribuirsi al fatto d’essere sede direzionale della grande industria presente
in Toscana, oltre che della proprietà fondiaria. Tuttavia, la reazione del
capitale industriale e agrario non è sufficiente a spiegare il seguito che
ottenne il movimento fascista a Firenze.
Come evidenziato nei contributi raccolti nel volume, i fasci di combattimento
rappresentarono per la piccola borghesia frustrata e per il ceto medio rurale,
umiliati nel dopoguerra, la camera di compensazione per uscire dallo stato
d’impotenza in cui si trovavano. Divennero così un movimento dirompente di
coagulo, perché la chiara matrice antisocialista permise la saldatura dell’avversione
sociale ed economica con quella politica e istituzionale.
The volume is dedicated to the expansion of fascism in Florence, due in part to the fact that the city was the main center of large-scale industry and land ownership in Tuscany. As highlighted in the contributions, the fascist movement also represented an outlet for the frustrated lower middle class and the rural middle class, both humiliated in the post-war period.
Polistampa, 2024
A cura di:
Pagine: 144
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2433-2
Settori: