
Attorno al gorgonzola, caso unico nella storia dei formaggi,
si è creata una mitografia: lo dimostra questo libro che raccoglie una
cinquantina di citazioni reperite in testi narrativi, epistolari e romanzi fra
il Settecento e il XXI secolo, dalle quali appare la forza evocativa di questo
inconfondibile formaggio.
Scrittori classici come Stendhal, Manzoni e Gadda, premi Nobel e numerosi
giallisti contemporanei sono equamente divisi tra incondizionati estimatori e
feroci detrattori. Il gorgonzola non ammette mezze misure!
Il libro prosegue con una panoramica storica che sottolinea l’interazione fra
le caratteristiche morfologiche dell’agricoltura padana e la produzione
casearia, sfociata nell’invenzione del gorgonzola.
Attorno al gorgonzola, caso unico nella storia dei formaggi,
si è creata una mitografia: lo dimostra questo libro che raccoglie una
cinquantina di citazioni reperite in testi narrativi, epistolari e romanzi fra
il Settecento e il XXI secolo, dalle quali appare la forza evocativa di questo
inconfondibile formaggio.
Scrittori classici come Stendhal, Manzoni e Gadda, premi Nobel e numerosi
giallisti contemporanei sono equamente divisi tra incondizionati estimatori e
feroci detrattori. Il gorgonzola non ammette mezze misure!
Il libro prosegue con una panoramica storica che sottolinea l’interazione fra
le caratteristiche morfologiche dell’agricoltura padana e la produzione
casearia, sfociata nell’invenzione del gorgonzola.
Mauro Pagliai, 2024
Pagine: 144
Caratteristiche: formato pentagono, ill. b/n, br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-564-0544-6
Collana:
I non ricettari, 10
Settori: